Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 75
Sconcerto e preoccupazione: è lo stato d'animo dei commercianti della zona nord del centro storico, dopo aver preso visione della avvenuta cancellazione – senza alcuna comunicazione preventiva da parte dell'amministrazione comunale – di alcuni posti auto destinati ai non residenti che si trovavano subito all'interno di Porta Santa Maria.
A farsi interprete di questa protesta e a spiegare i termini della questione sono Iliana Nutini, Simona Del Ry e Daniele Martone, rappresentanti della zona nord all'interno della Commissione Città di Lucca di Confcommercio e commercianti proprio della zona nord: "Com'è noto – affermano i tre rappresentanti – per tanti mesi uno dei temi caldi del dibattito cittadino è stato quello relativo al nuovo piano della sosta e della mobilità a cui l'amministrazione sta lavorando. Un tema, questo, che ha visto la nostra Commissione e in modo particolare il suo presidente Giovanni Martini organizzare diversi momenti di confronto con gli assessori di riferimento che hanno toccato tutte le zone della città. E un tema che ha visto la Commissione ribadire a più riprese enorme preoccupazione per le possibili ricadute di un piano che a nostro avviso renderebbe ancora più blindato e inaccessibile per i non residenti il centro storico. Ovvero sia, l'esatto contrario di quanto andiamo chiedendo da anni per risollevare la situazione del commercio cittadino".
"In questo quadro già di per sé molto problematico – proseguono i rappresentanti della Commissione –, reso drammatico dall'emergenza del coronavirus, pochi giorni fa si è verificato un fatto che ha creato grande sconcerto fra di noi. Entrando dentro Porta Santa Maria, subito sulla sinistra vi erano 5 stalli, 2 dei quali dedicati ai mezzi per il carico e scarico delle merci, 2 a striscia blu e 1 per le vetture dei disabili, ma senza un numero assegnato. Ovvero sia, a sosta libera per tutti i possessori di apposito tagliando, compresi dunque i non residenti".
"Ebbene – spiegano Nutini, Del Ry e Martone -, senza alcun preavviso da parte dell'amministrazione comunale, questi stalli sono stati ridipinti, ridotti da 5 a 4, tre dei quali assegnati al carico e scarico delle merci e 1 al bike sharing. Questo significa che sono andati perduti 2 stalli blu e 1 stallo dedicato alla sosta dei mezzi dei disabili anche dei non residenti. In totale, dunque, 3 stalli per i nostri potenziali clienti".
"Numeri che possono apparire minimi ai non addetti ai lavori – sottolineano i membri della Commissione -, ma che rappresentano invece l'ennesimo segnale di scarsa attenzione e sensibilità da parte dell'amministrazione comunale nei confronti di una categoria composta da donne e uomini che lavorano dalle 12 alle 15 ore al giorno per salvare le proprie aziende e i posti di lavoro che esse garantiscono".
"In una fase storica in cui il commercio necessita di aiuti e misure senza precedenti – concludono Nutini, Del Ry e Martone -, come la nostra associazione ripete da mesi, ci preoccupa molto un metodo che esclude noi addetti ai lavori da scelte decisive per il nostro futuro. Un metodo non condiviso che apre molti altri interrogativi, come se non bastassero quelli già esistenti: sulla riqualificazione di piazza Santa Maria nei mesi scorsi ci sono stati presentati dei progetti, oggi disattesi e che ci fanno tremare per quanto potrà essere fatto in futuro. E un metodo che preoccupa non solo per la zona nord, ma anche per altre zone della città dove sono stati presentati progetti che a questo punto, visto quanto accaduto in piazza Santa Maria, temiamo possano non esser rispettati".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 81
In concomitanza con la fine del mese di luglio, vale a dire più o meno a metà dell'estate, il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini traccia un primo bilancio sull'andamento della stagione turistica per la città.
"Di solito – afferma Pasquini - questo è il momento dell'anno in cui si conclude il Summer Festival. Mai come quest'anno crediamo si sia compresa l'importanza che questa manifestazione riveste per Lucca, sia dal punto di vista economico che turistico promozionale. E mai come quest'anno crediamo sia stato compreso il valore di eventi unici e indimenticabili come il concerto del 2017 dei Rolling Stones, il punto più alto di una manifestazione che da oltre 20 anni porta in alto il nome di Lucca in tutto il mondo".
"Leggiamo con piacere – prosegue il presidente di Confcommercio – che il Summer Festival ha già confermato e sta confermando nel 2021 molte delle date già previste quest'anno e poi annullate per l'emergenza sanitaria. Siamo certi che la prossima edizione del Summer sarà la più bella di tutte, perché la voglia di tornare alla normalità e di far festa, una volta conclusa del tutto l'emergenza, coinvolgerà tutti dagli artisti agli addetti ai lavori, fino ad arrivare al pubblico".
"In questa estate così anomala e povera di turismo – insiste Pasquini – un doveroso e sentito ringraziamento va a coloro che si stanno adoperando per garantire comunque vita artistica e sociale alla città organizzando eventi giocoforza dalla capienza ridotta di pubblico, ma comunque capaci di attrarre molte persone. Ci riferiamo a manifestazione come ad esempio Lucca Classica Music Festival, i concerti pucciniani del Teatro del Giglio, Real Collegio Estate, il Festival della sintesi e altre ancora, che rappresentano in questo momento preziosi elementi di vitalità per Lucca".
"Tutto questo naturalmente – conclude il presidente di Confcommercio – in attesa dell'autunno, periodo in cui sono attesi altri eventi importantissimi come Lucca Film Festival e Europa Cinema e Lucca Comics & Games, con l'auspicio di cuore che anche loro possono tornare sin dal prossimo anno a proporre i format tradizionali che li hanno resi così celebri".