L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 401
Sarà un evento più unico, che raro. Il direttore (ir)responsabile delle quattro Gazzette intervisterà, sulla passeggiata lungomare di Viareggio, colui che per ben 11 anni – di cui almeno sette da redattore – è stato il suo fido cronista nonché spalla destra (e, a volte, anche sinistra).
Aldo Grandi intervista Andrea Cosimini sul suo libro appena uscito per i tipi di Edizioni Melagrana: “Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera”. Appuntamento lunedì 24 luglio, alle ore 21, al Mondadori Bookstore in Viale Regina Margherita, civico 30. Musiche dal vivo di Paolo Conte con due ospiti di lusso: la vocalist jazz Sara Maghelli e l’arrangiatore, produttore e pianista Ugo Bongianni. L’evento, dall’azzeccatissimo titolo “Una giornata al mare” (in omaggio al celebre brano scritto da Paolo Conte e dal fratello Giorgio, anch’egli cantautore), è curato da Gabriella Curci.
L’ingresso è libero. L’appello che rivolgiamo è a tutti i collaboratori che, in questa nostra decennale esperienza, hanno scritto su queste pagine ed hanno avuto modo di conoscere – umanamente e professionalmente – Andrea: sarebbe bello far sentire tutti insieme il nostro sostegno per l’inizio di questa sua nuova avventura letteraria. Tutti invitati, nessuno escluso.
Andrea Cosimini, uscito dalla redazione dei quattro quotidiani online dopo una lunga militanza - per tentare di spiccare, autonomamente, il famoso volo della gabbianella di sepulvedaniana memoria (a rischio anche di schiantarsi al suolo) - è oggi un giornalista pubblicista iscritto all’albo professionale toscano con aspirazioni da scrittore. Eh già. Risale, infatti, al 21 giugno l’uscita del suo primo libro che, già dall’accostamento, è destinato a far parlare di sé: Paolo Conte e Woody Allen, due rette parallele destinate ad incontrarsi nella fantasia dell’autore.
Il libro – leggero, scorrevole, divulgativo – è assolutamente anti-snob. Genuino, sia nella narrazione che nella trattazione dei temi selezionati: si va da jazz al novecento, dal cinema alla letteratura, fino ad argomenti esistenziali come l’ironia, la solitudine, l’incomunicabilità, la fuga, l’anti-eroe. Pure un capitolo dedicato alla Francia, patria sentimentale di entrambi gli artisti.
Rifuggendo ogni accademismo, Andrea tenta di restituire ai suoi due beniamini ciò che loro, in primis, gli hanno dato con la loro arte: un tributo – più che un saggio – con gustose sfumature autobiografiche arricchito, però, da interviste esclusive ad autorevoli personalità dello spettacolo che conoscono da vicino i due protagonisti del libro. Su tutti spicca, indubbiamente, Oliviér Gluzman, il manager musicale che Paolo Conte e Woody Allen condividono in Francia; poi Giorgio Verdelli, uno dei più grandi esperti di musica internazionale, documentarista affermato e autore del docu-film di successo “Paolo Conte – Via con me” (2020); quindi Mimmo Cavallo, cantautore tarantino, che condivise con Conte il palco del Premio Tenco ’80.
Una nota a parte merita il contributo del lucchese Andrea Colombini – influencer suo malgrado – che, nelle vesti di organizzatore e direttore artistico, viene chiamato in causa dall’autore – su suggerimento dell’ex presidente della provincia Andrea Tagliasacchi, oggi sindaco in quel di Castelnuovo – in quanto promoter dell’unica esibizione di Woody Allen e la sua jazz band a Lucca (Teatro del Giglio, 2005) e dei tre concerti di Paolo Conte alla Cittadella del Carnevale di Viareggio (all’interno del ‘suo’ festival “Cittadella Jazz & More”).
Il libro è strutturato come se fosse un vero e proprio spettacolo teatrale (compresi primo tempo, intervallo, secondo tempo e bis) condotto dal giornalista, scrittore e responsabile della collana “I grandi della musica” Ciro Castaldo. Notevole la galleria fotografica finale, con le foto inedite del Lucca Summer Festival 2022, i backstage dei due artisti in giro per il mondo e le locandine delle esibizioni storiche di Paolo Conte e Woody Allen in Francia (gentilmente offerte all’autore dall’agenzia Les Visiteur Du Soir di Parigi). La copertina stessa è disegnata da Andrea.
Da non perdere.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 617
Al via I Giorni di San Paolino, l'insieme d'iniziative ogni anno dedicate al patrono della città di Lucca: una settimana di eventi e manifestazioni promossa dall'amministrazione comunale di Lucca in programma da domani (9 luglio) a domenica 16 luglio che vedrà protagoniste le Contrade San Paolino. L'associazione di rievocazione storica lucchese, da sempre attenta alla valorizzazione della storia cittadina, ospiterà in città per I Giorni di san Paolino i gruppi storici di Casteldurante e Coreglia e il gruppo dei Grifoni Rampanti di Lucca.
Ad inaugurare le manifestazioni domani (9 luglio) alle 21 circa in piazzale Arrigoni sarà la Parata di San Paolino, spettacolo a cura degli Sbandieratori e Musici città di Lucca. L'associazione delle Contrade San Paolino, come da tradizione, entrerà in scena martedì 11 luglio sfilando nella Luminara di San Paolino nata con le Contrade San Paolino nel 1994, insieme alle altre associazioni: per un totale di quasi 200 figuranti in costume. Il corteo storico con partenza alle 20,30 da piazzale Verdi attraverserà via San Paolino per snodarsi tra le vie del centro e giungere in piazzale Arrigoni. Qui alle 21 circa avverrà la Lettura del Bando per il Palio di San Paolino del giorno successivo (12 luglio) e la Benedizione del Palio e dei gruppi storici che collaborano con il Comune alla realizzazione delle celebrazioni: Contrade San Paolino, Sbandieratori Lucca, Compagnia Balestrieri e Historica Lucense. A seguire l'esibizione dei gruppi stessi.
Come stabilito dall'antico Ordo Pro Balistarii, alle 22,15 circa dell'11 luglio si terrà l'estrazione dell'ordine di tiro dei balestrieri partecipanti alla 49esima edizione del Palio di San Paolino in programma la sera del 12 luglio: al suo termine – alle 23 - tutti i partecipanti della Luminara si dirigeranno in corteo verso la casermetta San Paolino.
L'apice dei festeggiamenti sarà mercoledì 12 luglio, data del patrono di Lucca. La giornata si aprirà alle 10,30 con la Solenne messa Pontificale nella Basilica di San Paolino, per proseguire alle 12 al baluardo San Donato con la Prima Gazzarra di San Paolino, dove con Historica Lucense si rivivrà con i colpi di artiglieria il noto "miracolo" del patrono di Lucca. Si racconta infatti che il 12 luglio 1664 i cannoni posti sulle mura adiacenti a Porta San Donato vennero fatti sparare per onorare la memoria del Santo e primo vescovo di Lucca, ma accidentalmente, i colpi furono diretti sulla folla, senza provocare tuttavia né morti né feriti. Questo miracolo fu attribuito a San Paolino.
Durante il pomeriggio dalle 15 alle 19 nella Basilica di San Paolino, due balestrieri delle Contrade San Paolino in costume veglieranno le spoglie del patrono, esibendosi a ogni cambio dell'ora nel cambio della guardia, scortati dai tamburini dell'associazione.
La sera di mercoledì 12 luglio alle 21,30 in piazzale Arrigoni torna quindi in scena il Palio di San Paolino riproposto dal 1972, che vedrà sfidarsi i migliori balestrieri lucchesi delle Contrade San Paolino e della Compagnia Balestrieri. I partecipanti, suddivisi in terzieri, cercheranno di effettuare il miglior tiro sul bersaglio chiamato corniolo o brocca (un fusto di legno lungo 50 centimetri) ad una distanza di 36 metri utilizzando le balestre antiche da banco. La sfida sarà anticipata da un corteo diretto nel piazzale, seguita dall'inizio del torneo.
Sul campo saranno posizionate un totale di quattro postazioni di tiro, due postazioni delle Contrade San Paolino e due della Compagnia Balestrieri: per ogni batteria tireranno due balestrieri di ciascuna associazione. Alle quattro migliori verrette sarà consegnato un riconoscimento, inoltre al vincitore sarà assegnato fino al prossimo Palio di San Paolino un collare d'argento con un medaglione a forma di scudo raffigurante in bassorilievo l'effige di San Paolino, che lo contraddistinguerà in tutte le altre competizioni cittadine. Le premiazioni saranno tenute dalle autorità.
La settimana carica di eventi proseguirà nel week end successivo, con iniziative ed esibizioni collaterali. A partire da sabato 15 e domenica 16 luglio alle 18 nella casermetta San Paolino – sulle mura urbane -, con la prima edizione della mostra a tema dal titolo Cimeli del Palio: l'esposizione, in onore del patrono, dei Palii, dei bersagli (cornioli) e delle balestre che hanno partecipato e vinto al Palio di San Paolino. Sarà l'occasione per ripercorrere la storia del Palio lucchese, accompagnati dall'esibizione di musici e tamburini delle Contrade.
In Casermetta San Paolino, domenica 16 luglio alle 19 appuntamento con Partecipare al palio cittadino: i balestrieri veterani del Palio e i nuovi partecipanti racconteranno ai cittadini l'esperienza di questa competizione unica, fra emozioni, sensazioni e aneddoti, seguiti alle 21 dall'esibizione dei musici delle Contrade. Alle 21,30 sempre in Casermetta San Paolino, si terrà la conferenza a cura del professor Zucconi dal titolo Dai Terzieri la potenza della Lucca Medievale: sarà l'occasione per conoscere la storia della divisione della città in terzieri, con focus sul Terziere di San Paolino.
In conclusione, domenica 16 luglio alle 12 alla cannoniera del baluardo di San Donato ci sarà la Seconda Gazzarra di San Paolino, a cura di Historica Lucense.
Il programma completo
Martedì 11 luglio: Luminara di San Paolino. Alle 20,30 partenza del corteggio storico Luminara di San Paolino da piazzale Verdi fino a piazzale Arrigoni; alle 21 Lettura del bando e benedizione dei gruppi storici e del Palio in piazzale Arrigoni; alle 21,30 Esibizione in piazzale Arrigoni dei gruppi storici; alle 22,15 Estrazione ordine di tiro del Palio di San Paolino; alle 23 circa tutti i partecipanti alla Luminara si dirigeranno in corteo verso la casermetta San Paolino dove verrà offerto il rinfresco ai partecipanti in abito storico.
Mercoledì 12 luglio: Palio di San Paolino. Alle 10,30 partecipazione alla Solenne messa Pontificale alla Basilica di San Paolino; dalle 15 alle 19 guardie alle reliquie di San Paolino nella Basilica di San Paolino; alle 21,30 partecipazione al Palio di San Paolino.
Sabato 15 luglio: Esposizione e spettacoli. Alle 18 in Casermetta San Paolino Cimeli del Palio, l'esposizione in onore del patrono, dei Palii, dei bersagli (cornioli) e delle balestre che hanno partecipato e vinto al Palio San Paolino. Esibizione dei musici.
Domenica 16 luglio: conferenza, esposizione e spettacoli. Alle 18 in Casermetta San Paolino Cimeli del Palio, l'esposizione, in onore del patrono, dei Palii, dei bersagli (cornioli) e balestre che hanno partecipato e vinto al Palio di San Paolino ed esibizione dei musici; alle 19 in Casermetta San Paolino Partecipare al palio cittadino, dibattito e confronto con la popolazione; alle 21: esibizione dei musici; alle 21,30 in Casermetta San paolino la conferenza a cura del professor Daniele Zucconi Dai Terzieri la potenza della Lucca Medievale; alle 22,30: esibizione dei musici.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
Maggiori informazioni sulle Contrade San Paolino e su tutti gli eventi in programma su www.consanpaolino.org e sulle pagine Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).