Politica
"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
Il sindaco di Lucca Mario Pardini e il consigliere comunale Alessandro Di Vito con incarico sulla Sanità, invitano a Villa Bottini sabato 10 giugno alle ore 9.30, tutti i medici che operano sulla Piana di Lucca nel settore pubblico, privato e liberi professionisti.
Un incontro organizzato grazie alla collaborazione con il presidente dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Lucca, Dott. Umberto Quiriconi, con la finalità di ascoltare gli addetti ai lavori sulle questioni sanitarie del territorio, delle case di cura e dell'ospedale.
"Riteniamo che il senso di responsabilità e la partecipazione, in questo momento estremamente difficile per la nostra sanità, siano indispensabili per promuovere l’equità nella salute e ottimizzare le risorse a disposizione per i cittadini che necessitano di supporto e sostegno - dichiara il consigliere Alessandro Di Vito - L'incontro è libero e aperto alle riflessioni, positive o negative che siano, di tutti coloro che vogliano offrire idee costruttive all'amministrazione comunale in modo che la stessa costruisca un percorso programmatico aderente alle aspettative dei medici che ogni giorno assolvono all'importante ruolo di tutela della nostra salute e al tempo stesso soddisfi le esigenze sanitarie dei nostri cittadini. In questo modo - prosegue - il sindaco potrà raggiungere una corretta interlocuzione con l'Azienda USLSL Toscana nord ovest che rappresenta l'ente l' Ente gestore della nostra salute. Crediamo, inoltre, che promuovere e favorire la partecipazione dei medici sia importante per fornire all'amministrazione comunale strumenti e contenuti indispensabili per sviluppare strategie sanitarie consapevoli, trasparenti e condivise".
"Ricordiamo a tutti i cittadini - prosegue - che nelle "linee programmatiche di mandato 2022-'27", l'Amministrazione Comunale considera la salute dei Cittadini come un bene primario e una ricchezza da tutelare; sono ritenuti pilastri programmatici la difesa di una sanità pubblica, la partecipazione degli Operatori Sanitari come parte attiva del sistema salute, la promozione della Salute, la prevenzione e infine l'educazione al corretto accesso al sistema sanitario. Il lavoro che ci apprestiamo a portare avanti andrà oltre i confini comunali perché dovrà integrarsi con gli altri sei Comuni della Piana di Lucca in quanto il Sindaco di Lucca, in qualità di Presidente della Conferenza zonale Integrata, si sente anche la responsabilità dei circa 170.000 residenti nella zona distretto piana di Lucca. L'incontro del 10 giugno p.v. è in realtà un invito a partecipare perchè la sanità lucchese ha bisogno di ripartire , di rimodellarsi, di rinnovarsi ma soprattutto di affrontare le sfide di una riorganizzazione territoriale che richiede un forte impegno culturale oltre che organizzativo".
"I medici - conclude Di Vito - hanno un'occasione importante per parlare e discutere con il Sindaco delle loro questioni sanitarie ed è nostro compito portare avanti politiche sanitarie aderenti al territorio nel rispetto anche di quelle che sono le aspettative e le eventuali progettualità espresse dagli stessi professionisti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 366
Attraverso una nota ufficiale, il gruppo “Per Lucca e i suoi paesi” rinnova la sua convinzione che inviare armi sul fronte russo-ucraino sia il modo migliore per raggiungere una pace giusta che non comporti la sconfitta dell’Ucraina e la probabile istituzione di uno stato-fantoccio orchestrato da Putin.
Nel comunicato, il gruppo evidenzia anche come le numerosi associazioni che partecipano al Comitato promotore per il forum della pace (tra cui Ceis, Anpi e Arci) vorrebbero invece che i paesi occidentali smettessero di rifornire l’esercito ucraino di armamenti: una scelta che secondo “Per Lucca e i suoi paesi” è quantomeno insostenibile, specialmente se proferita da alcuni gruppi, come l’Anpi, che nel secolo passato hanno liberato l’Italia dall’occupazione nazifascista proprio attraverso l’uso delle armi (e dei rifornimenti alleati).
“Fa una certa impressione vedere un’associazione come l’Anpi, che si rifà all’esperienza della lotta armata dei partigiani contro l’occupazione tedesca dell’Italia – chiosa il gruppo – impegnarsi per abbandonare chi oggi lotta per non essere occupato da un esercito imperialista. In questo modo una parte della sinistra lucchese finisce per fare la stessa battaglia dell’ultradestra filo-putiniana, ben presente a Lucca che, pur sotto traccia e nascondendosi dietro a discutibili iniziative benefiche rivolte al Donbass occupato, opera proprio a favore della Russia”.