Politica
Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

Il Conclave
E' risaputo. Mentre si piange il Papa, in Vaticano la curia cardinalizia già lavora per individuare l'identikit del nuovo Pontefice. Tutto procede sotto traccia, in silenzio, come si…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Michele Massari della Fp Cgil e Pietro Casciani della Uil Fpl tornano sul tema dei contagi nelle Rsa dopo i recenti casi di positività a Monte San Quirico.
"Ci pare - scrivono in una nota congiunta - che la situazione sia insostenibile. Il focolaio alla Rsa Monte San Quirico, dove 26 anziani e 9 operatori risultano positivi al covid, ci preoccupa. Nonostante le iniziative intraprese - continuano i sindacalisti - il sistema di sicurezza delle strutture non sembra ancora dare garanzie per gli ospiti e per gli operatori. Bisogna - concludono - dare una svolta e rivedere i documenti di valutazione dei rischi in funzione della massima sicurezza . Chiederemo un incontro congiunto con Asl e Comune di Lucca per valutare una maggior frequenza dei tamponi, perché altrimenti la situazione sarà sempre più complicata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
Arriva la risposta del comune di Lucca riguardo la modifica del progetto proposto del comitato San Concordio lo scorso 23 settembre per la costruzione della Galleria Coperta, strada che dovrebbe collegare piazzale Moro e via Savonarola.
"Il comune ribadisce l'intenzione di costruire una strada larga quattro metro con fondazione a platea e lunga circa 310 metri, ma non attraverserà più la Montagnola traslandola a ovest - spiega il comitato - Inoltre, verrà cancellato il percorso fuoco e ridotta l'area eventi, che insieme avrebbero comportato l'abbattimento di oltre 40 grandi alberi e la cementificazione di parecchie centinaia di metri quadri di terreno attualmente a verde".
Scelte che appagano San Concordio, ma affermano che il progetti presenti lo stesso criticità: "Spostare ad ovest" il tracciato della strada coperta comporta la demolizione, per un tratto di 150 metri, del muro di recinzione delle scuole elementare e materna, sottrae loro una fetta di giardino e interferisce con gli alti alberi esistenti. Una pessima soluzione, che ci pare inaccettabile, e che dovrebbe a nostro parere indurre l'amministrazione a capire che non c'è lo spazio, né nella Montagnola, né dentro il giardino delle scuole, per un manufatto così impattante, e la cosa migliore sarebbe abbandonare il progetto della strada coperta, di cui francamente non si vede la necessità - continuano - La galleria attraverserà i campi da calcio con una lunga cementificazione a platea e un consumo del suolo che né era finanziabile dal bando ministeriale, espressamente riservato a progetti che non contemplavano consumo di suolo, né conforme al regolamento urbanistico vigente".
Altro punto su cui il comitato si oppone è la conferma del fatto che sarà interrato il laghetto della Montagnola: "È un luogo concepito per ricreare gli ambienti tipici del territorio lucchese, non siamo per niente d'accordo sulla sua cancellazione, tantomeno con la rinuncia al percorso a fuoco e con la riduzione dell'area eventi fatta per salvare alcuni alberi. Appare impegno di poco conto, se si considera che il comune si riserva di abbattere senza alcuna autorizzazione tutti gli alberi che il progetto richiede, anche se sani. Dubitiamo sia legittimo agire in modo così brutale - concludono - Infine la conferma del parcheggio ai Chiariti, altra opera estremamente impattante dal punto di vista ambientale, l'amministrazione dovrebbe rendersi conto che i progetti sono infattibili e vi rinunci".