Politica
E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
«Non ci faremo intimidire dagli attacchi ideologici della Sinistra, che ha annunciato un presidio di contestazione davanti Palazzo Vecchio domani, martedì 22 ottobre, in occasione della conferenza stampa organizzata presso la Sala Macconi alle ore 12.30 per portare la testimonianza della detransitioner americana Luka Hein.
Siamo stati attaccati con la fake news che non si tratti di una conferenza stampa ma di un evento di altro tipo e affibbiandoci l'etichetta di divulgatori di "tesi prive di qualunque fondamento scientifico". Ad essere prive di fondamento sono le teorie del genere fluido e il cosiddetto approccio "affermativo", che, come emerso dall'ispezione ministeriale presso l'Ospedale Careggi di Firenze, ha causato "gravi carenze" e portato alla sospensione della somministrazione a bambini e adolescenti della Triptorelina, il farmaco bloccante della pubertà. Di questo, infatti, si parlerà portando la voce in conferenza stampa di Luka Hein, una ragazza oggi 22enne che all'età di 14 anni iniziò ad assumere i primi farmaci per "cambiare sesso" subendo addirittura una doppia mastectomia a 16 anni, spinta da medici che non le offrirono altra strada se non quella della transizione, senza la quale, dissero ai genitori, avrebbero avuto "una figlia morta e non un figlio vivo"».
Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 458
Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale per il miglioramento delle strutture dedicate agli animali. Questa mattina gli assessori Cristina Consani, Nicola Buchignani, Fabio Barsanti, il presidente della Commissione Lavori Pubblici Marco Santi Guerrieri ed il consigliere comunale Luca Pierotti si sono recati al Gattile di Pontetetto per constatare l'avanzamento dei lavori che sono iniziati a fine agosto.
L'amministrazione comunale, come già annunciato, ha infatti stanziato 120 mila euro per il progetto, che include lavori di potenziamento e valorizzazione della struttura. Tra gli interventi previsti figurano il miglioramento e rinnovamento degli spazi interni ed esterni per l'accoglienza e la cura degli animali, l'ampliamento della struttura e l'adeguamento degli impianti.
I lavori stanno avanzando regolarmente e la consegna è prevista per i mesi invernali.
Il progetto, durante i mesi estivi, era stato presentato alle associazioni del territorio e del rinnovato Osservatorio Affari Animali, con l'obiettivo di intercettare eventuali migliorie o integrazioni al piano originario durante l'esecuzione dei lavori.
"Questi lavori rappresentano un importante passo avanti per il benessere degli animali della nostra città – commentano gli assessori Consani, Buchignani e Barsanti - Grazie a questo intervento, il Gattile di Pontetetto sarà finalmente adeguato alle necessità di chi si occupa quotidianamente dei nostri amici felini, in modo da garantire loro le migliori condizioni di accoglienza".
"Il progetto – proseguono - è frutto di un lungo lavoro di confronto e ascolto con le associazioni e i volontari che si occupano del benessere animale. Il nostro obiettivo è potenziare i servizi e migliorare la qualità della struttura, in modo da contrastare efficacemente il fenomeno del randagismo e promuovere la tutela degli animali d'affezione. I lavori – concludono gli assessori - prevedono una riqualificazione completa degli spazi esistenti e la creazione di nuove aree funzionali. Si tratta di un intervento che risponde alle esigenze operative del personale e dei volontari, e che restituirà alla comunità una struttura moderna e accogliente".
- Galleria: