Politica
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 859
Durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo, il premier ungherese Viktor Orban ha affrontato un clima di scontro acceso, culminato con una singolare contestazione. Un gruppo di eurodeputati della Sinistra, insieme a esponenti dei Verdi e dei Socialisti, ha intonato “Bella Ciao” al termine del suo intervento, manifestando apertamente dissenso. Un gesto che ha evocato immagini da stadio, più che un dibattito politico in un’aula istituzionale, e che ha suscitato la reazione della presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola.
Orban, intervenuto per illustrare le priorità della presidenza ungherese al Consiglio dell’Unione Europea, ha toccato temi chiave che riguardano l’intero blocco europeo. In particolare, ha posto l'accento sulla questione dei flussi migratori incontrollati, sottolineando la necessità di difendere le frontiere europee attraverso misure drastiche come la creazione di hotspot esterni per i richiedenti asilo.
“Il sistema di asilo attuale non funziona – ha dichiarato Orban – e l’immigrazione clandestina ha alimentato violenza contro le donne, antisemitismo e omofobia”. Ma tra i vari nodi evidenziati dal premier ungherese, vi è anche la crisi del mercato automotive, che coinvolge pesantemente non solo l’Italia, ma tutta l’Europa. Orban ha ricordato come le politiche ambientaliste, sempre più aggressive, stiano infliggendo colpi letali a settori strategici dell’economia europea.
La transizione ecologica, spesso sbandierata come un imperativo categorico da parte di alcuni leader europei, viene accusata di ignorare le difficoltà che queste scelte impongono ai cittadini e alle imprese, in particolare nel comparto dell’automobile. Il caso dell’Italia è emblematico: il crollo delle vendite, la chiusura di stabilimenti e il ridimensionamento di migliaia di posti di lavoro, in nome di obiettivi climatici che rischiano di aumentare ulteriormente i costi della vita. Nel suo intervento, Orban ha citato Mario Draghi, sottolineando che l'Europa si trova in una fase di "lenta agonia" e che è necessaria una profonda riflessione sulle scelte strategiche, pena il fallimento.
La sua presa di posizione sulla guerra in Ucraina ha provocato ulteriori tensioni. Orban ha lanciato l’allarme sul fallimento della strategia attuale: “Stiamo effettivamente perdendo in Ucraina – ha affermato – e se vogliamo vincere dobbiamo avere il coraggio di ammetterlo e cambiare strada”. Il premier ungherese ha ribadito l’urgenza di un cessate il fuoco e di una nuova fase diplomatica per evitare ulteriori perdite umane.
Le critiche a Orban non si sono fatte attendere. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha risposto duramente, puntando il dito contro le politiche migratorie e di sicurezza dell’Ungheria. Ha denunciato il rilascio anticipato di trafficanti di esseri umani da parte delle autorità ungheresi e ha criticato la cooperazione del Paese con la Russia e la Cina, giudicandola un rischio per la sicurezza europea.
“Questo non è proteggere la nostra Unione – ha dichiarato von der Leyen – ma aprire una porta sul retro all’interferenza straniera”. Sul piano politico interno, la presidente della Commissione ha sottolineato il rischio di derive autoritarie nel Paese magiaro, accuse che Ilaria Salis, eurodeputata di AVS e nota attivista, ha ribadito nel suo intervento. Salis, che ha trascorso 15 mesi in carcere in Ungheria, ha definito il governo di Orban un "regime repressivo" e "autoritarismo etnico", evocando un quadro cupo dello stato dei diritti umani in Ungheria.
La risposta di Orban non è stata meno dura: “È assurdo che parli di diritti chi, come Salis, ha commesso atti di violenza contro cittadini pacifici a Budapest”. In questo clima di tensioni e di accuse reciproche, la contestazione simbolica con "Bella Ciao" accende il dubbio sull'efficacia e la profondità del dibattito politico. La canzone, storicamente legata alla Resistenza italiana, ha assunto i connotati di un gesto retorico che, se da un lato denuncia simbolicamente un presunto autoritarismo, dall’altro sembra rappresentare l’occasione per sfuggire ai temi concreti che preoccupano milioni di cittadini europei.
La crisi economica, la pressione migratoria e il collasso di settori industriali fondamentali, come quello automobilistico, impongono risposte ben più articolate e concrete di un canto. E per l’Europa che si confronta con sfide globali senza precedenti, il rischio è che il dibattito si trasformi in una ennesima sterile contrapposizione ideologica, allontanandosi sempre di più dalle preoccupazioni reali dei cittadini. Orban, pur rappresentando una visione spesso criticata e controversa, sta indubbiamente sollevando questioni che sono percepite come urgenti da ampi strati della popolazione europea, come la necessità di ristabilire un controllo sui flussi migratori e di evitare il tracollo economico causato da politiche ambientali non sostenibili per tutti.
Ma alla fine, è davvero democratico contestare a uno Stato membro il diritto di esercitare il semestre di presidenza dell'Unione Europea? In un’aula dove si intona con fervore “Bella Ciao”, simbolo di libertà e resistenza, fa sorridere che subito dopo si tenti di escludere un Paese dalle sue prerogative istituzionali, quasi come se stonasse nel “grande coro europeo”. Come ha scherzato Metsola: “Non siamo all’Eurovision… sembra la Casa di Carta”. E per fortuna, altrimenti chi non canta la stessa canzone rischierebbe davvero l'eliminazione! L’Unione Europea non può suonare solo le note preferite solo da un certa parte dell’emiciclo che ospita le eccellenze canore. Deve piuttosto accogliere anche qualche dissonanza, senza bollarla come "fuori tono", nonostante i giudizi della direttrice d'orchestra Ursula von der Leyen. In fondo, un po' di varietà renderebbe l'ensemble europeo non solo più interessante, ma decisamente più orecchiabile per i cittadini del vecchio continente stanchi di subire e soprattutto di pagare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 429
«È inconcepibile che un'università statale come quella di Sassari, dunque finanziata con i soldi dei contribuenti, abbia un corso su "Teorie di Genere e Queer", come quello tenuto dal professor Federico Zappino, filosofo di estrema sinistra, che non maschera di essere un attivista Lgbtqia+ e che ha tra l'altro ammesso - difendendola - l'esistenza della teoria gender all'interno di università e scuole. Ancor più grave è che tra i libri da acquistare per prepararsi all'esame vengano indicati non solo alcuni testi dello stesso Zappino ma anche di Mario Mieli, uno dei "padri" del movimento Lgbt italiano che nei suoi scritti esalta la pedofilia e scrive "Possiamo amare i bambini, possiamo fare l'amore con loro"». Chiediamo al ministro Anna Maria Bernini un accertamento sulla scientificità di questo corso: dopo questo caso e quello dell'Università di Roma Tre con il "laboratorio per bambini trans" è ora di bloccare la deriva gender che vuole trasformare gli atenei italiani in campi di sperimentazione sociale di massa».
Così Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus.