Politica
Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 367
“L’amministrazione provinciale sta acquisendo sempre più competenze su temi fondamentali per la vita delle cittadine e dei cittadini: su edilizia scolastica, viabilità e mobilità sostenibile, ambiente e lotta ai cambiamenti climatici, diritti, pari opportunità, lavoro, educazione, cultura, protezione civile. E non possiamo permetterci di consegnarla alla peggiore destra lucchese. Per questo, come amministratori civici, progressisti e di sinistra dei Comuni del territorio provinciale, lanciamo un appello e assicuriamo il nostro impegno: chiedendo, per il futuro della Provincia e per le elezioni in programma a settembre, che si sciolga quanto prima lo stallo di cui da settimane leggiamo sulla stampa, per costruire invece insieme e alla luce del sole un percorso forte, finalmente aperto e partecipato, autorevole e condiviso”.
È un gruppo di consiglieri e amministratori dei Comuni della provincia di Lucca - Gabriele Baldaccini (Camaiore), Daniele Bianucci (Lucca), Lorenzo Borzonasca (Pietrasanta), Gianni Campioni (Capannori), Simone Castelli (Fosciandora), Francesco Cerasomma (Capannori), Federico Gilardetti (Massarosa), Stefano Manfredi (Viareggio), Marianna Modestino (Capannori), Valentina Pieroni (Camaiore), Andrea Salvoni (Barga), Michela Sargentini (Massarosa), Valentina Simi (Lucca), Ilaria Vietina (Lucca) - espressione di liste e gruppi civici, progressisti e di sinistra, ad intervenire sulle elezioni provinciali.
“La prossima consiliatura provinciale dovrà intervenire su progetti strategici per il nostro comprensorio - proseguono gli amministratori firmatari dell’appello - e crediamo sia necessaria quanta più partecipazione possibile da parte delle cittadine e dei cittadini, con la condivisione di programmi che devono per tempo essere costruiti insieme, fuori dalle segrete stanze, e non tralasciando l’apporto di alcuno. Da parte nostra, contiamo di poter contribuire a dare voce a tante esigenze dei territori, spesso inascoltate, in modo che le risposte siano sempre più efficaci e orientate alle esigenze reali delle persone. Le sfide d’altronde sono molte e notevoli, e in molti casi necessitano di soluzioni nuove, coraggiose e innovative: pensiamo, solo per fare alcuni esempi, alla salvaguardia del parco Migliarino-San Rossore e della Piana di Lucca, temi strettamente collegati alle scelte che dovranno essere assunte, anche a livello provinciale, sui progetti rispettivamente della nuova base militare e degli assi viari; o alle riqualificazione delle strutture scolastiche, che richiedono risposte urgenti per gli studenti, le famiglie e i docenti”.
“Su queste prospettive non possono bastare le discussioni chiuse - concludono gli amministratori - e gli avvitamenti solo sui nomi rischiano di essere drammaticamente insufficienti e di avere come unica conseguenza lo spalancamento delle porte della Provincia a una destra che sta dimostrando quanto sia inadeguata e pericolosa. Serve piuttosto uno salto in avanti, e occorre farlo in fretta e tutti insieme: e così come assicuriamo il nostro apporto in tante realtà comunali, siamo pronti allo stesso contributo propositivo anche per l’Amministrazione provinciale; per per questo domandiamo da subito, e ci rivolgiamo a tutti i soggetti in campo a partire dal PD, l’avvio di un confronto che tenga conto delle tante cittadine e dei tanti cittadini che anche in Lucchesia, Versilia e Valle del Serchio pensano che il civismo e le idee progressiste e di sinistra possano rendere più forte e completa la nostra idea di futuro e i progetti necessari per costruirlo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
L'amministrazione comunale conferma la validità e la solidità amministrativa della delibera e del nuovo regolamento per i passi carrabili approvato dal Consiglio comunale e definito nei dettagli dalla successiva determina dirigenziale - documenti basati entrambi su un approfondito parere tecnico allegato alla deliberazione. Infatti il nuovo regolamento disciplina la superficie di suolo pubblico che viene riservata al cittadino che desidera utilizzare l'accesso alla propria area privata prevedendo l'istituzione di un divieto di sosta collegato al passo carrabile. Di conseguenza la natura dell'accesso con o senza marciapiede ossia 'a raso' è dunque ininfluente.
"Riteniamo grave che il consigliere Alfarano continui a sollevare generici appelli sull'illegittimità del nuovo regolamento sui passi carrabili con l'evidente intento di invitare i cittadini a una sorta di pericoloso boicottaggio all'osservanza del documento approvato in consiglio comunale – afferma l'assessore al traffico Nicola Buchignani – Il Comune di Lucca ha semplicemente adeguato la gestione dei passi carrabili a quelle che sono le regole adottate dalla stragrande maggioranza delle città italiane. I documenti che regolano la nuova gestione sono suffragati da adeguati pareri tecnici. Lo spazio fra giocare a fare 'Robin Hood' e quello di sobillare i cittadini ad assumere atteggiamenti fuori dalla legalità è davvero beve, come del resto non è concepibile né compatibile con il ruolo di Consigliere comunale quello di patrocinare contemporaneamente come avvocato a titolo gratuito improbabili ricorsi su non si sa bene cosa, visto che il Comune di Lucca non obbligherà nessuno a confermare i passi carrabili; un'azione di vera e propria disinformazione che rischia di danneggiare proprio i cittadini".
L'amministrazione comunale ricorda infatti che i passi carrabili non rappresentano un obbligo per i cittadini: il passo carrabile è un divieto di sosta posto davanti a un entrata privata e il suolo pubblico su cui ricade non è più nella disponibilità della collettività. Le licenze rilasciate in passato, ma di cui non verrà presentato il modello di auto-dichiarazione nei termini previsti, verranno considerate non più vigenti e verrà emanato l'atto di decadenza. Il titolare che non intende mantenere il passo carrabile dovrà presentare al Comune di Lucca domanda di rinuncia, sempre seguendo le indicazioni che si troveranno sul sito del Comune di Lucca. In caso di rinuncia del passo carrabile il titolare perderà la possibilità di istituire un cartello di divieto di sosta davanti al proprio ingresso, e dovrà anche provvedere alla restituzione del cartello a suo tempo consegnato dal Comune.
Come regolarizzare i passi carrabili - Il cittadino che farà richiesta per regolarizzare il passo carrabile, dovrà inviare entro il 30 settembre prossimo a Lucca Riscossioni e Servizi il modello di auto-dichiarazione debitamente compilato, che sarà disponibile sul sito del Comune di Lucca e su quello di Lucca Riscossioni e Servizi.
Sulla base delle dichiarazioni ricevute, Lucca Riscossioni e Servizi verificherà la titolarità della licenza di passo carrabile e, nel caso in cui non ci sia corrispondenza tra dichiarante e intestatario del passo carrabile esistente, il richiedente dovrà presentare domanda di voltura attraverso la procedura "passo carrabile: volturazione dell'autorizzazione", che sarà reperibile sempre sul sito del Comune di Lucca. Effettuate tutte le verifiche necessarie, Lucca Riscossioni e Servizi emetterà gli avvisi di pagamento con scadenza al 31 ottobre prossimo, indirizzati al titolare del passo carrabile. Tutta la documentazione è disponibile su https://www.comune.lucca.it/notizia/comunicazione-passi-carrabili-esistenti/