Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 254
Termina la sera di domenica 17 novembre il girone di Nations League dell'Italia del ct Luciano Spalletti. Gli azzurri hanno fatto un percorso quasi perfetto in questi mesi, condito da ottimi risultati e grandissime prestazioni.
L'unico ko in 6 partite è arrivato proprio alla 6^ ed ultima giornata del torneo in quel di San Siro, casa del Milan e dell’Inter: l'Italia è infatti stata sconfitta solo nel finale per 1-3 dalla Francia del ct Didier Deschamps. Questa sconfitta è stata fatale per la classifica finale del raggruppamento 2 nella fascia A di Nations League, poiché ha privato l’Italia del primo posto in vetta.
Gli azzurri accederanno ugualmente con merito alle fasi finali che si disputeranno nel marzo del 2025, ma in questo modo pescheranno una nazionale qualificatasi al primo posto nel suo girone. Quali possibilità avrà l’Italia di proseguire il suo percorso nel torneo? Se ne parla su 22bet casino bonus benvenuto senza deposito.
Nations League, girone 2 Lega A: i risultati della 6^ giornata
Italia – Francia 1 – 3
Israele – Belgio 1 – 0
Nations League, girone 2 Lega A: la classifica finale
Francia 13
Italia 13
Belgio 4
Israele 4
Nations League, girone 2 Lega A: promozioni e retrocessioni
Dopo aver vinto con grande coraggio e determinazione anche in Belgio settimana scorsa per 0-1, l'Italia affrontava la partita con la Francia con 2 risultati buoni su 3. Addirittura, la nazionale di Spalletti avrebbe potuto perdere con un solo gol di scarto e rimanere al primo posto della classifica in virtù del successo proprio in terra francese nello scontro diretto.
Purtroppo però, ad imporsi sono proprio stati i transalpini, che con questo risultato hanno raggiunto gli azzurri in classifica quota 13 punti totali ma con una miglior differenza reti. Un secondo posto dunque per gli azzurri, che accederanno comunque tra le migliori 8 della Nations League ma dovranno fronteggiare di sicuro un avversario più forte sulla carta: uno fra Spagna, Portogallo e Germania.
Delude tantissimo invece il Belgio del ct Domenico Tedesco, che ha addirittura perso anche l'ultima gara contro Israele – seppur questa fosse inutile ai fini della classifica. Proprio la nazionale israeliana invece chiude all'ultimo posto per differenza reti e quindi dovrà retrocedere in seconda fascia dalla prossima edizione.
Come detto, non finisce qui la Nations League per l'Italia: tra qualche mese ci sarà da giocare un quarto di finale da dentro o fuori molto ostico, con in palio una vera e propria scialuppa di salvataggio per le qualificazioni mondiali. Le migliori 4 nazionali di questa Nations League infatti, qualora non dovessero qualificarsi per il Mondiale negli Stati Uniti, in Messico e in Canada del 2026, potranno disputare un playoff con gli ultimi posti in palio.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 334
Gli integratori alimentari rappresentano il prodotto più acquistato dall’utenza che sceglie di rivolgersi alle farmacie online, portali legali in Italia da 10 anni in questo 2024 e autorizzati alla vendita, per quanto riguarda i farmaci, unicamente di quelli che non richiedono la prescrizione del medico.
A fornire il dato sopra citato sugli integratori ci ha pensato, con rilevazioni risalenti al 28 ottobre scorso, il provider Iqvia, punto di riferimento da sempre in prima linea quando si parla dei numeri relativi alle e-farmacie ed e-parafarmacie nel nostro Paese, tra fatturati generali e performance dei vari comparti.
Integratori alimentari: come sono andate le vendite nelle prime 42 settimane dell’anno?
Nel corso delle prime 42 settimane dell’anno, il volume di vendita degli integratori alimentari acquistati sugli e-commerce di farmacia e parafarmacia ha raggiunto i 446 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto al medesimo periodo del 2023. Per quanto riguarda, invece, i numeri delle confezioni, si parla di 31 milioni, con un incremento, rispetto allo scorso anno, del 13,6%.
Numeri di tutto rispetto per un settore che, come più volte evidenziato in questi anni, vede l’Italia sul tetto del mondo sia per le vendite, sia per quanto riguarda i risultati della ricerca scientifica.
Le farmacie online sono vantaggiose per chi è alla ricerca di integratori non solo per via dei prezzi convenienti ma anche per la possibilità, come dimostra il caso del sito https://www.benufarma.it/, di scegliere in base alle caratteristiche del prodotto e alla sua composizione, grazie a una sezione ben organizzata e strutturata.
I numeri degli altri prodotti
In un periodo in cui, pur mantenendo un trend all’insegna della positività, il mercato della farmacia online sta perdendo quota rispetto al passato, al secondo posto fra i prodotti più venduti è possibile chiamare in causa quelli dedicati alla cura della persona.
Nelle prime 42 settimane dell’anno in corso, le vendite che li riguardano hanno raggiunto un giro d’affari di 274 milioni di euro, cifra più alta del 19,1% in confronto ai numeri del medesimo lasso di tempo del 2023.
Cosa dire, invece, delle confezioni? In questo caso, si parla di ben 22 milioni di pezzi, in crescita del 12,4% rispetto allo scorso anno.
I prodotti stagionali in crescita, ma senza incrementi esponenziali
Nella settimana compresa tra il 14 e il 20 ottobre di quest’anno, come sottolineato sempre dalla rilevazione di Iqvia sono stati interessati da una crescita anche i prodotti di benessere stagionali, come per esempio gli sciroppi per la tosse e i farmaci da banco per il raffreddore.
Si parla rispettivamente di un incremento del 19,3 e del 16,9%. Ottime performance anche per i medicinali veterinari, che hanno visto crescere i numeri delle vendite di circa il 30% dall’inizio dell’anno.
Accanto a questi quadri di crescita, è possibile ravvisare anche la presenza di un comparto, ossia quello dei prodotti dietetici per l’infanzia che, rispetto ai primi mesi del 2024, hanno visto perdere il 12% per quanto riguarda il giro d’affari.
Il mercato delle farmacie online, caratterizzato da numeri comunque interessanti nonostante il loro essere, in generale, più bassi rispetto a quelli del biennio 2020 - 2021, si trova davanti ancora numerose sfide.
Pur avendo dalla propria parte diversi aspetti positivi, tra cui la convenienza economica dei prodotti, dovuta ai minori costi di gestione, la privacy e l’ampio assortimento di prodotti, i portali non possono più mettere in secondo piano il lavoro sulla presenza online strategica.
Sono purtroppo tante le farmacie che, dopo aver ottenuto l’autorizzazione a vendere online, hanno di fatto lasciato i portali inattivi a seguito del lancio in rete.
Ciò può voler dire aprire un blog, magari con articoli firmati da esperti di diverse discipline della salute, così da restituire all’esterno un’immagine all’insegna della massima autorevolezza.