Sport
Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1811
Hanno fatto ritorno a casa domenica notte 28 agosto, i ciclopellegrini guidati da Don Franco Bernelli, assieme ad amici e parenti che li hanno raggiunti in pullman a Lourdes. Un tour intenso e faticoso, che li ha visti percorrere 920 chilometri, con oltre 8.000 metri di dislivello in appena sei giorni.
Il 35° Ciclopellegrinaggio "Amore e Vita" è partito dal Santuario di Vicoforte sabato 20 agosto.
La prima tappa prevedeva l'ascesa al Colle della Maddalena e la discesa fino al lago di Serre Ponçon. Le quattro tappe successive, in mezzo a paesaggi suggestivi, si sono dimostrate estremamente impegnative sia per i continui saliscendi ("mangia e bevi" in gergo ciclistico), sia per la temperatura sempre vicina ai 40°.
La Provenza con i suoi profumi, la Camargue con i suoi siti naturalistici e i vigneti in attesa di una vendemmia precoce, hanno accompagnato i ciclisti per centinaia di chilometri.
Montpellier, Carcassonne, Montrejeau, Mirepoix, sono alcune delle città attraversate o sede di tappa. L'ultima tappa ha concesso un po' di tregua dal caldo, con cielo nuvoloso e qualche goccia di pioggia.
L'emozione unica dell'arrivo a Lourdes ripaga delle fatiche, e ritrovare lì parenti ed amici giunti ha fatto scorrere anche qualche lacrima.
Tanti i momenti profondi vissuti alla meta: l'omaggio a Maria e la Messa alla grotta concelebrata da don Franco, il saluto alla grotta delle apparizioni con la consegna del cero decorato dalle nostre suore clarisse, la processione aux flambeaux, la via Crucis, l'Adorazione Eucaristica, la Messa Internazionale (nella basilica sotterranea San Pio X, che può contenere fino a 10.000 persone).
E ancora: le visite sui luoghi dove visse Bernadette e la gita alle grotte di Betharram, mentre nei momenti liberi ognuno ha potuto "vivere" Lourdes in maniera personale.
Un'altra esperienza da ricordare, mentre Don Bernelli, da sempre "Padre Spirituale" delle squadre di Fanini - Amore e Vita, starà già pensando alla meta dell'anno prossimo...
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 856
Prime due serate per il Settembre Lucchese che è iniziato sul terreno di gioco di San Macario con la categoria Juniores. Lunedì 29 agosto inizia invece l’avventura nella categoria Allievi dove si giocherà anche martedì 30 agosto, mentre mercoledì 31 e giovedì 1 settembre torneranno di scena gli Juniores. Da venerdì 2 settembre in campo anche la categoria Giovanissimi.
Ecco i tabellini delle quattro partite finora disputate nella categoria Juniores.
Tau Calcio Altopascio - Real Academy Lucca 10-1
TAU CALCIO ALTOPASCIO: Strambi, Fasciana, Nunziati, Vellutini, Kapidani, Dal Porto, Manetti, Susini, Zani, Piccini, Maurelli. A disp.: Di Cicco, Bresciani, Caturegli Cristian, Caturegli Niccolò, Franceschi, Perillo. All.: Zappia Massimiliano
REAL ACADEMY LUCCA: Fredianelli, Faik, Reseli, Bernacchi, Amato Felice, Russo, Amato Bryan, Culicchi, Giusti, Battaglia, Fugiaschi. A disp.: Bandini, Bucci, Rouchdi. All.: Massaria Alessandro
ARBITRO: Bertolacci di Lucca
RETI: 8' pt. Zani (T), 23' pt. Piccini (T), 24' pt. e 28' pt. Manetti (T), 30' pt. Maurelli (T), 31' pt. Zani (T), 32' pt. Maurelli (T), 42' pt. Manetti (T), 13' st. Culicchi (RAL), 25' st. Bresciani (T), 29' st. Piccini (T)
Nella partita inaugurale del Settembre Lucchese, troppo grande il divario tra le due squadre e si è visto dal roboante risultato finale, ma c'è da evidenziare che il Real Academy Lucca era in formazione largamente rimaneggiata.
Il Tau Calcio sblocca la gara al 9' del primo tempo con Zani bravo a superare il portiere Fredianelli con un pallonetto, in precedenza Fasciana aveva concluso a lato con un tiro in diagonale dalla destra. Al 18' tiro di Manetti para il numero uno del Real Academy, un minuto più tardi Zani supera il portiere, ma rinviene Faik che salva in angolo. Al 21' Susini dalla sinistra rimette al centro per l'accorrente Zani che conclude a lato. Al 23' Zani colpisce la traversa, riprende Piccini che deposita in rete per il 2 a 0.
Da qui in poi è un monologo del Tau. Al 24' è Manetti a realizzare la terza rete, al 28' ancora Manetti va in rete, due minuti più tardi è la volta di Maurelli a trovare la quinta rete. Al 31' è Zani a relizzare la sua doppietta personale, al 32' ancora Maurelli va in rete e infine al 42' Manetti fissa il risultato del primo tempo sull'8 a 0.
A inizio ripresa il Tau effettua diverse sostituzioni e al 13' Culicchi del Real Academy Lucca trova la rete della bandiera con un bel tiro da lontano che sorprende il portiere Strambi con la pala che si infila all'incrocio dei pali. Al 25' per il Tau segna il neo entrato Bresciani e al 29' Piccini riprende una corta respinta del portiere e realizza la decima ed ultima rete per i suoi.
Ghiviborgo - Folgor Marlia 1-1
GHIVIBORGO: Velani, Giannotti, Romani, Tessieri, Gonnella, Andreozzi, Gaspari, Puccetti, Bertellotti, Manfredini, Rodrigues. A disp.: Serra, Dattili, Turri, Guido, Franchi, Martini Adami, Morotti, Pucci. All.: Barsotti Massimo
FOLGOR MARLIA: Frateschi, Marchi, Davini, Del Sorbo, Lencioni, Mosso, Franco, Bandoni, Gabrielli, Freiha, Scarselli. A disp.: Citti, Quilici, Antoni, Landi, Santoni, Bianchi, Sarti, De Gennaro. All.: Bianchi Paolo
ARBITRO: Providenti di Lucca
RETI: 9' pt. Gabrielli (FM), 48' st. Franchi (G)
Partita più combattuta la seconda gara della giornata, con la Folgor Marlia che è stata raggiunta nei minuti di recupero dal Ghiviborgo.
All'8' va alla conclusione Bandoni si distende il portiere Velani e devia il tiro, al 9' arriva il vantaggio della Folgor con Gabrielli che mette dentro dalla corta distanza. Al 30' altra conclusione di Gabrielli con palla che sorvola di poco la traversa, al 35' ancora Gabrielli si presenta tutto solo davanti al portiere Velani ma anche questa volta il suo tiro termina alto. Al 44' si vede alla conclusione il Ghiviborgo con Bertellotti da posizione defilata, la palla sibila il palo alla destra di Frateschi.
In apertura di ripresa la Folgor va vicina al gol del raddoppio con Scarselli, ma Velani neutralizza. Al 9' Manfredini ha una buona opportunità ma Frateschi intuisce e para. Al 13' conclusione da dentro l'area di Bandoni, salva Andreozzi in calcio d'angolo. Al 18' si vede Gabrielli (ottima partita la sua) para Velani senza particolari problemi. Al 37' è la volta di Bertellotti per il Ghiviborgo, para Frateschi in due tempi. Si arriva nei minuti di recupero con il Ghiviborgo alla disperata ricerca del pareggio che lo trova con il neo entrato Franchi che risolve una mischia in area. Palla al centro e dopo 20 secondi il direttore di gara decreta la fine della partita.
Il Ghiviborgo alla fine esulta per il raggiungimento del pareggio mentre nei volti dei giocatori della Folgor Marlia traspare una certa delusione per una partita che avrebbero meritato di vincere.
Valdinievole Montecatini - Academy Porcari 1-3
VALD. MONTECATINI: Gega, Ciccarelli, Pavan, Benvenuti, Covino, Bonari, Del Sarto, Boccaccini, D'Angiolella, Bitri, Leveque. A disp.: Cortopassi, Xhebexhiu, Soldani, Sodini, Scarfò, Chiarugi, Carrara, Birindelli, Aronni. All.: Lucherini Daniele
ACADEMY PORCARI: Rossi, Petrucci, Maliziola, Bianchi, Marchi, Miggiano, Matjani, Lombardo, Galantuomini, Miggiano, Del Barba. A disp.: D'Alessandro, Di Bello, Ceccotti, Del Re, Del Pistoia, Giannini, Sposato. All.: Moretti Paolo
ARBITRO: Bianchi Edoardo di Lucca
RETI: 7' pt., 16' pt. e 20' pt. Del Barba (AP), 10' st. Del Sarto su rig. (VM)
Un tempo per uno, ma a spuntarla è stata l'Academy Porcari (squadra partecipante al campionato provinciale) grazie alla tripletta di Del Barba che nella prima frazione di gioco ha letteralmente fatto impazzire la difesa ospite. Poi nella ripresa si è assistito a un forcing della squadra termale che però non è riuscita nell'intento di evitare la sconfitta.
Al 6' prima incursione dell'A.Porcari con Miggiano, ma il portiere Gega gli esce incontro e fa sua la palla. Passa nemmeno un minuto che la squadra di Mister Moretti passa: lancio da centrocampo per Del Barba che è bravo nel superare il portiere in uscita. Al 13' risponde il Valdinievole Montecatini con un tiro al volo di Benvenuti, salva un difensore sulla linea. Al 16' arriva il raddoppio per i bianconeri: Miggiano calcia una punizione per Del Barba che è bravo ad inserirsi in area, aggancia con precisione la palla e in diagonale batte il portiere Gega alla sua destra.
Al 19' ancora Del Barba si presenta a tu per tu con l'estremo difensore termale, questa volta salva Bonari in angolo. Sul susseguente corner la difesa libera, Lombardo la intercetta e calcia al volo in area sulla traiettoria del tiro c'è Del Barba che mette il piede quel tanto ad ingannare il portiere con la palla che si infila nell'angolo alla sinistra del portiere che non si aspettava la deviazione (in questo caso le proteste dei giocatori termali per un presunto fuorigioco di Del Barba, ma il direttore di gara ha convalidato. Al 27' su azione da calcio d'angolo Benvenuti sfiora la segnatura mentre al 35' Bianchi calcia da fuori ma il portiere è attento e para.
Nel secondo tempo è il Valdinievole Montecatini a fare la partita con la squadra di Moretti che un po' per la stanchezza e un po' per la forza dell'avversario, si ritrae nella propria metà campo. Al 10' su un fallo in area di rigore con palla lontana tra Marchi e il neo entrato Carrara il direttore di gara "vede tutto" e decreta il calcio di rigore e l'ammonizione di Marchi. Sul dischetto si presenta Del Sarto che spiazza il portiere Rossi.
Al 15' Del Sarto per Carrara che calcia a fil di palo, al 21' Bitri per D'Angiolella che stoppa palla si porta la palla sul destro ma il suo tiro fa la "scheggia" la traversa ed esce. Al 28' Benvenuti sulla destra entra in area e la mette al centro, un difensore involontariamente tocca la palla e costringe il portiere Rossi ad una parata d'istinto che devia in angolo. Infine con i termali riversati in avanti, i bianconeri in contropiede sfiorano la quarta segnatura con il neo entrato Del Re che colpisce il palo. Dopo 4 minuti di recupero il direttore di gara Bianchi (buona la sua gara) decreta la fine delle ostilità.
Seravezza Pozzi - Castelnuovo Garfagnana 6-4
SERAVEZZA POZZI: Casto, Favret, Zeka, Panconi, Frediani, Luporini, Conti, Michelucci, Pucci, Sforzi, Gabrielli. A disp.: Myrtaj, Gabadoni, Benvenuti, Conforti, Sancredi, Pamio, Belluomini, Birindelli. All.: Del Nero Davide
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Berlingacci, Pedreschi, Tomei, Bertoncini, Bonaldi, Vanni, Ghiloni, Bucsa, Venanzi, Morelli, Ferrarini. A disp.: Grilli, Ghafouri, Monti, Marganti, Pieroni. All.: Parmigiani Riccardo
ARBITRO: Del Papa di Lucca
RETI: 4' pt. e 14' pt. Conti (S), 9' pt. Morelli su rig. (C), 39' pt. Pucci su rig. (S), 18' st. Belluomini (S), 20' st. Venanzi (C), 21' st. Ghafouri autorete (S), 23' st. Zeka (S), 25' st. Bucsa (C), 29' st. Ghafouri (C)
Ricca di segnature la seconda gara con il Seravezza che è stato sempre avanti fin dall'inizio al termine di una bella partita "maschia" nella quale sono "volati" diversi cartellini gialli per tenere a freno l'irruenza a volte anche troppo esagerata, dei giocatori di ambedue le squadre.
Al 4' il Seravezza passa in vantaggio: Conti riprende un tiro ribattuto in area e con un rasoterra batte il portiere Berlingacci alla sua sinistra. Al 9' Ghiloni viene steso in piena area di rigore, il direttore di gara concede il tiro dagli undici metri che Morelli realizza. Al 12' occasione per i versiliesi: Favret scende sulla fascia destra mette al centro per Gabrielli che di prima intenzione calcia in porta, Berlingacci è attento e devia in corner. Al 14' sugli sviluppi di un calcio d'angolo colpo di testa di un difensore del Castelnuovo a liberare, Conti intercetta e di piatto mette in rete.
Al 20' Gabrielli s'invola verso la porta, ma si fa "murare" il tiro dal portiere in uscita. Al 39' su un tiro da fuori area, Bonaldi tocca con la mano, l'arbitro è ben appostato e assegna il calcio di rigore che Pucci trasforma e sul risultato di 3 a 1 si va al riposo.
Nella ripresa all'8' il Castelnuovo ha un'ottima chance per accorciare le distanze: Ghiloni serve in area Venanzi che prontamente tira, ma undifensore gli ribatte il tiro, la palla torna ancora a Venanzi che da non più di 3 metri calcia in diagonale con la palla che lambisce il palo alla destra del portiere. Al 18' splendida azione del Seravezza: Belluomini leffettua un lancio sulla destra per Favret, il n° 2 del Seravezza aggancia una palla in corsa in maniera spettacolare, la mette giù, poi vede l'inserimento di Belluomini, che aveva seguito l'azione, gli restituisce palla e il n° 18 fa partire un bolide che si insacca alla destra del portiere: 4 a 1.
Al 20' su un lancio dalle retrovie Frediani a centrocampo "buca" l'intervento, Venanzi capisce tutto e s'invola verso la porta e batte il portiere in uscita. Ma al 21' su una sfortunata autorete di Ghafouri il Seravezza ristabilsce le distanze. Al 23' Zeka dai 30 metri spostato sulla sinistra fa partire un tiro micidiale che si va ad infilare all'incrocio dei pali (altro gol spettacolare sia per l'esecuzione che per la potenza). Al 25' Bucsa in percussione vince un contrasto, entra in area e batte il portiere per la rete del 6 a 3. Il Castelnuovo nonostante tre gol sotto si butta in avanti a testa bassa, al 27' Venanzi sfiora la segnatura con un tiro dal limite che fa la "barba" al palo, al 29' Ghafouri si fa perdonare dell'autorete procurata e con un tiro da fuori area realizza la quarta segnatura, grazie anche ad una deviazione di un difensore del Seravezza. Mancano quindici minuti alla fine e il Castelnuovo non demorde, reclama in un paio di occasioni il calcio di rigore, il Seravezza si difende con ordine e nel finale va vicino in un'azione di contropiede ad un'altra segnatura. Dopo tre minuti di recupero il direttore di gara dichiara terminata la partita.