L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 897
Un rinnovamento nel segno della continuità, del legame con il territorio e dell'attenzione ai temi della mobilità e della sicurezza stradale. Sarà ancora Luca Gelli il presidente dell'Automobile club di Lucca. Questo l'esito delle votazioni che si sono tenute nei giorni scorsi per il rinnovo del direttivo e che hanno confermato Gelli alla guida dell'ente di via Catalani per i prossimi 4 anni.
Radicare, innovare, avvicinare: saranno queste le tre parole chiave che guideranno l'azione dell'Aci nel prossimo quadriennio. Accanto a Gelli, nel direttivo dell'ente ci saranno il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e la professoressa, oggi socia della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Maria Pia Mencacci, entrambe in veste di vicepresidenti. E poi ancora Mauro Lenci, pilota di rally, per l'ambito sportivo, e l'avvocato Giovanni Biagi, come rappresentante dei professionisti.
"Continua così il percorso di rinnovamento dell'Ente - commenta il presidente Gelli -, che in questi anni ha già raggiunto risultati significativi, uno su tutto il fatto di essere nella top ten delle delegazioni italiane con più soci - 20mila solo in provincia di Lucca - e con più soci fidelizzati. Ringrazio il direttore, Luca Sangiorgio, per il lavoro che svolge quotidianamente, e ringrazio la mia squadra, composta da persone molte diverse, ma tutte altamente specializzate e profondamente radicate al territorio e ai valori espressi dall'Automobile Club, arricchita da quest'anno dalla presenza della dottoressa Maria Pia Mencacci, grande conoscitrice del mondo culturale lucchese, che porterà una visione nuova e ancora più ricca al nostro club.
Dall'attenzione alla sicurezza e all'educazione stradale, con i tanti corsi e percorsi fatti nelle scuole del territorio, alla promozione di eventi sportivi che diventano vera promozione di Lucca e provincia; dalla collaborazione con tante realtà diverse del nostro territorio all'organizzazione di iniziative ed eventi capaci di unire sensibilizzazione e cultura, bellezza e territorialità"
Per il nuovo direttivo dell'Aci subito un appuntamento di grande rilievo: la 58^ edizione del Rally Coppa Città di Lucca, in programma il 22 e 23 luglio prossimi. Le iscrizioni sono prorogate fino a lunedì 17 luglio. Per info e iscrizioni: www.coppacittadilucca.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 604
Diventare la capitale italiana della cultura: questa la nuova sfida accolta da un'amministrazione che, l'ha voluto sottolineare l'assessore alla cultura Mia Pisano, ha ormai dimostrato di amare mettersi alla prova. Una candidatura che era già stata annunciata e che l'amministrazione attuale si era posta come obiettivo già prima dell'inizio del mandato, in campagna elettorale. Particolarmente significativo anche lo stesso anno, il 2026, per cui la candidatura è stata presentata: "Si tratta di un anno simbolico per la città, per almeno alcune importanti date che combaciano: i 100 anni della Turandot e i 60 anni di Lucca Comics & Games, per nominarne alcuni" ha affermato il sindaco Mario Pardini.
L'incarico di coordinare il progetto e redigere il dossier che la città dovrà presentare è stato affidato alla fondazione Promo PA, che ha sede a Lucca e si occupa di ricerca, alta formazione e progetti per la pubblica amministrazione. La fondazione si è occupata in passato di quattro candidature, tutte giunte alla parte finale del percorso e una, Parma, risultata vincitrice nel 2020. "Se disponiamo di eccellenze locali, allora sfruttiamole- ha detto ancora Pardini- La vittoria di Parma è per tanti versi fonte di ispirazione per noi, sia perché le siamo legati per tipologia di città che perché il tutto è scaturito da una sinergia fra tutti gli attori del territorio, che è lo spirito in cui vorrei trovarmi questa volta".
Fondamentale, dunque, intessere una rete che leghi tra loro tutte le realtà principali del territorio, cittadino ma anche provinciale e persino regionale; ha spiegato il sindaco: "La nostra idea è che Lucca faccia innanzitutto da ponte con tutto quello che abbiamo in provincia, con il mare, la campagna e così via, e che da Lucca questo ponte parta per l'Italia e per il mondo". Una rete cui l'amministrazione tiene particolarmente e su cui ha cominciato a lavorare già negli scorsi mesi, come ci ha tenuto a sottolineare l'assessore al turismo Remo Santini.
Santini ha anche illustrato quattro parole che ritiene incarnino i valori alla base di questa candidatura: "Le parole chiave sono visione, ambizione, entusiasmo e coraggio- ha asserito l'assessore- Visione perché la nostra è una città sempre più internazionale che guarda a risultati importanti; ambizione significa credere nelle potenzialità di Lucca come ritengo che negli scorsi anni non sia stato fatto; l'entusiasmo è quello della squadra, senza la quale ottenere questi risultati non sarebbe possibile; e infine il coraggio di intraprendere delle sfide consapevoli di avere gli strumenti per vincerle".
Valori che non vogliono esaurirsi in questa candidatura, per poi svanire nell'aria una volta annunciato l'esito il 29 marzo 2024: tutto ciò che sarà alla base della candidatura dovrà essere un punto di partenza per una serie di progetti di promozione della città stessa. "Quella che stiamo per affrontare è una sfida fondamentale, che ci vedrà confrontarci con molte città di rilievo che hanno caratteristiche analoghe dal punto di vista territoriale- ha esordito il presidente di Promo PA Gaetano Scognamiglio, che si è detto peraltro emozionato di sostenere la candidatura della città dove la fondazione stessa ha sede- Voglio sottolineare che il dossier va inteso anche come piano strategico della cultura, nel quadro di una sempre maggiore consapevolezza che la cultura è un assetto importantissimo per sostenere un piano strategico di sviluppo del territorio. Quindi l'impegno è quello di creare un dossier che non sia fine a se stesso, ma guardi in ogni caso al futuro".
Ha approfondito l'argomento Francesca Velani, vicepresidente della fondazione e responsabile del gruppo di lavoro. "L'obiettivo è quello di portare la città ad allinearsi gradualmente ai grandi goal dell'agenda 2030, inserendo nel dossier una serie di elementi legati alla cultura per il benessere della comunità, la sostenibilità ambientale e la definizione di una governance per la sostenibilità economica e sociale" ha spiegato la vicepresidente.
"Tutti questi elementi potranno essere la nostra bussola, ma ad ora dobbiamo cercare di utilizzare a meglio il nostro sestante, facendo un'analisi di dove siamo oggi, quali sono le energie culturali, con chi lavorano e così via- ha proseguito illustrando la direzione che il percorso verso il dossier sta prendendo- Ci immaginiamo un metodo di lavoro che sia fortemente dialogico con il resto del territorio: candidarsi a capitale della cultura significa candidarsi a fare delle azioni che siano un modello di riferimento per gli altri".
A livello più nettamente concreto, al momento è in corso una serie di call e incontri con i principali stakeholders del territorio, che sfocerà il 20 luglio in una mattinata di confronto, cui sono invitati tutti i soggetti rientrati nella programmazione di Vivi Lucca, gli aderenti a Lucca Learning City, nonché quei soggetti di riconosciuta rilevanza nazionale e internazionale. I partecipanti saranno divisi in quattro gruppi di lavoro tematici, con l'obiettivo di fare emergere fabbisogni e visioni rispetto al percorso progettuale da mettere in campo. Sarà quindi redatta una macrostruttura del dossier da consegnare entro il 27 settembre, data passata la quale il tutto passerà al ministero: delle 26 città che hanno presentato interesse alla candidatura saranno selezionati entro il 15 dicembre 10 finalisti, che verranno discussi nelle audizioni pubbliche entro il 14 marzo del 2023: il 29 marzo sarà annunciata la capitale italiana della cultura, per cui non resta che incrociare le dita e confidare nell'impegno dei soggetti coinvolti.