L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 645
Già, il piatto più atteso era quello con ingrediente la farina di grillo. Fra i 40 giurati delusione per i più curiosi, soddisfazione per i più scettici perché il Comitato Organizzatore a pochi giorni dalla gara ha deciso, per una serie di motivi, di non presentare il piatto tanto che i concorrenti, a questo punto, sono scesi ad 11. Ad avere la meglio e a conquistare il titolo di “piatto Forte” aggiudicandosi lo Scolapasta di Petruzzi&Branca Argentieri è stata la coppia Diego Bosoni e Caterina Genovesi che hanno presentato “pasta fredda in gazpacho di mare” abbinata ad un originale metodo classico Lunae Brut. Accanto al “piatto Forte” anche il Premio Fonteviva, l’acqua delle Alpi Apuane, consegnato dal suo presidente Massimo Gelati. Chi, invece, ha convinto la giuria stampa è stata Iris Peynado attrice celeberrima negli anni ’80 con numerosi film di successo. Insieme al marito Primo Mariotti hanno proposto un’esotica “ensalada de Guandules dominicanos”, piatto tipico del suo Paese d’origine. Hanno così guadagnato il Premio Parmigiano Reggiano e il Premio La Capannina di Franceschi. Ad entrambi i vincitori è andato anche il Premio Scuola Tessieri, un vero atelier delle arti culinarie. A consegnare il Premio, la partecipazione ad una Masterclass insieme ad una giacca professionale, Marianna Tessieri con il coordinatore didattico chef Stefano Cipollini. Interessanti anche i piatti vincitori dei premi di categoria tra cui le melanzane alla parmigiana di Carolina Spinelli che si è aggiudicata il prestigioso Premio Le Vanità. A tutti i concorrenti è stata consegnata una cornice in argento personalizzata di Cassetti Argentieri. Il livello delle proposte, pur nella loro semplicità, è stato davvero apprezzabile e lo dimostrano i voti che, attribuiti in centesimi, si sono attestati in un range molto contenuto fra i 1131 e 1747. Sempre di livello anche i vini scelti per l’abbinamento: dal Friuli Eugenio Collavini, dalla Toscana Famiglia Cecchi, Val delle Rose, donne Fittipaldi da Bolgheri, Castello Banfi, Cantine Lunae, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, dall’Umbria Arnaldo Caprai, dal Lazio La Tognazza di Gianmarco Tognazzi. Il servizio di catering è stato curato anche quest’anno da Ghirlanda&Milano che in meno di 3 ore ha servito con la sua squadra a 40 giurati le proposte gastronomiche cambiando 440 piatti e 11 vini sostituendo 440 calici da degustazione. Mentre tutta la logistica è stata curata dell’Agenzia Once di Federica Rotondo.
A conclusione della cerimonia di premiazione Gianni Mercatali ha annunciato che per l’edizione 2024 inviterà a concorrere i campioni che hanno fatto la storia di questo “goloso” appuntamento. Si rivedrà probabilmente Rosaria Panatta, Silvana Coveri, Francesca Antinori, Patrizia Gucci, Rosaria Frescobaldi, Veronica Gaido, Oliva Scaramuzzi, l’ex sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni che nel 2008 si aggiudicò l’edizione con un pollo del Valdarno ai profumi toscani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 314
In un'epoca come la nostra, caratterizzata dal "tutto e subito", stress e scarso autocontrollo, la pazienza non è più considerata una virtù. Per molti essere pazienti significa rassegnarsi agli eventi della vita. Ma cos'è la pazienza? Essere pazienti può migliorare la nostra vita e i rapporti con gli altri? A queste e ad altre domande risponderà il congresso dei Testimoni di Geova del 2023 dal tema "Siate Pazienti" in programma dal 14 al 16 luglio, nel terzo di 4 weekend consecutivi, presso il Centro Fiere e Congressi di Arezzo a cui parteciperanno oltre 1600 luccchesi.
"La pazienza è una qualità importante che può essere utile a tutti nella vita quotidiana", dice Fogliani, portavoce dei Testimoni di Geova per la Toscana. "Nonostante le buone intenzioni, però, mantenere la pazienza di fronte ai tanti problemi che la vita ci riserva può essere una sfida. Trascorrere tre giorni approfondendo gli aspetti di questa qualità sarà molto istruttivo".
Da venerdì a domenica si parlerà della pazienza, evidenziandone il valore pratico attraverso esempi tratti dalla Bibbia. I momenti più attesi saranno il battesimo dei nuovi fedeli, che sarà celebrato sabato mattina, e un video racconto in due parti, che sarà presentato durante le sessioni del sabato e della domenica pomeriggio. Quest'anno sono in programma in tutto il mondo circa 6.000 congressi dal tema "Siate Pazienti". Solo in Italia, più di 75 congressi si terranno in 14 città.
A causa della pandemia, nel 2020 i Testimoni di Geova avevano cancellato i loro eventi in presenza in tutto il mondo e per tre anni li hanno tenuti online in più di 500 lingue. "Grazie ai nostri congressi online sono stati raggiunti milioni di persone in tutto il mondo e si è riusciti a proteggere la salute dei tanti partecipanti. Quest'anno però non vediamo l'ora di ritrovarci finalmente in presenza" conclude Emanuele Fogliani.
Da oltre 100 anni i Testimoni di Geova tengono grandi eventi in stadi, arene, centri congressi e teatri in tutto il mondo. Come sempre, l'appuntamento è aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni sul programma o per trovare le altre sedi e date dei congressi, visitate il sito jw.org e navigate nella scheda "Chi siamo".