Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Grande partecipazione all’inaugurazione del Centro culturale ‘La Limonaia’ che ha sede nella limonaia di Villa Paoletti, in via della Ruga a Colle di Compito. Al taglio del nastro del nuovo spazio culturale aperto dopo i lavori di riqualificazione realizzati dall’amministrazione comunale, che hanno riguardato principalmente l’esterno della struttura, per renderla più accessibile e decorosa, ma anche i locali interni, sono intervenuti il sindaco, Luca Menesini e il presidente dell’associazione ‘La Limonaia APS’, che gestisce il centro, Norberto Orazzini che ha presentato il programma educativo-culturale dell’associazione. Presenti gli assessori Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro, Ilaria Carmassi, Matteo Francesconi, Lucia Micheli, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini e la consigliera comunale, Claudia Berti.
In occasione dell’evento inaugurale si sono svolte alcune attività laboratoriali a cura del Centro per le Famiglie Piccola Artemisia e si è potuto assistere all’esibizione della Filarmonica ‘G. Puccini’ di Colle di Compito.
“Siamo molto soddisfatti per l’apertura di un nuovo spazio pubblico sul nostro territorio, perché aprire luoghi di comunità in tutte le nostre frazioni è un obiettivo a cui lavoriamo da tempo e a cui teniamo molto – afferma il sindaco, Luca Menesini- . Questa struttura, grazie all’opera di riqualificazione realizzata dal Comune è ora a disposizione della comunità e grazie all’attività dell’associazione ‘La Limonaia’ sarà un punto di riferimento locale per attività culturali, educative e sociali. Inoltre essendo stata realizzata anche un'area attrezzata provvista di giochi per bambini questo luogo avrà anche una importante funzione aggregativa per le famiglie e per tutti i cittadini”.
I lavori di riqualificazione delle aree esterne a corredo della limonaia hanno riguardato la rimozione degli elementi incongrui presenti nell'area, tra cui l'importante struttura della rampa per disabili di collegamento tra il livello della villa Paoletti con quello della 'Limonaia', ripristinando l’assetto volumetrico preesistente. Al suo posto è stata realizzata un'area attrezzata anche con giochi per i più piccoli. Per garantire l'accessibilità dell’area anche ad utenze 'deboli' è stata inoltre ribassata la soglia del portone su via della Ruga. E’ stata poi realizzata una pergola in acciaio per favorire l’utilizzo degli spazi anche durante l’estate. Installati inoltre un parapetto metallico per mettere in sicurezza il dislivello tra i due piani dell’area in oggetto e un cancello metallico di tipo tradizionale a chiusura del varco di collegamento tra la Villa Paoletti e la limonaia per favorire anche l'accessibilità con mezzi carrabili. La sistemazione del terreno in corrispondenza della rampa di collegamento con la Villa è stata coadiuvata dalla realizzazione di muretti bassi, con funzione anche di seduta, con soprastante copertina in mezzane di cotto. Inoltre si è proceduto all’imbiancatura dei locali interni della Limonaia, alla sostituzione del portone di accesso e alla risistemazione degli infissi.
Il centro culturale ‘La Limonaia’ attuando il progetto ‘Piccola biblioteca libera‘ è uno spazio dedicato ai libri e ai lettori, alla formazione e alle informazioni territoriali. Ospita, una biblioteca dedicata all’ecologia dove è possibile trovare libri sull’ambiente per bambini, ricettari green, guide di turismo lento, ma anche storie di attivismo o storie nella natura, corsi di formazione, incontri a tema per ogni età e per ogni cammino. Nel centro culturale sono anche presenti un punto di book-crossing e un angolo dedicato ai bambini. Saranno inoltre realizzati laboratori nel verde dedicati in particolare ai più giovani partecipanti con una serie di visite guidate per conoscere i luoghi circostanti come il lago della Gherardesca e il monte Pisano. Gli spazi del centro culturale saranno inoltre a disposizione di cittadini e associazioni per riunioni e incontri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1208
A forza di sfogliare la classica margherita, sembrava quasi che nessun nome emergesse al termine dell'operazione infinita. Del resto siamo a metà aprile, si vota a inizi giugno, mancano, quindi, appena due mesi e ancora il centrodestra a Capannori non sa quale sarà il candidato da opporre a Giordano Del Chiaro il quale, al contrario, viaggia con il vento in poppa e, salvo clamorose sorprese dell'ultim'ora - ma proprio dell'ultimissima ora - sarà il nuovo primo cittadino per i prossimi cinque anni. Ebbene, finalmente e dopo che Matteo Petrini si era fatto, giustamente e intelligentemente, da parte per non bruciarsi, Carlo Bigongiari coordinatore provinciale di Forza Italia ha pensato bene a una sua vecchia, si fa per dire, conoscenza, da proporre nella speranza che vada bene a tutti: l'avvocato di Camigliano Elisabetta Triggiani, in quota Fratelli d'Italia, ma indipendente, autonoma, una che, si dice, va d'accordo con tutti riuscendo, allo stesso tempo, a mantenere la propria identità politica e le proprie convinzioni. Alla proposta di Bigongiari si sarebbe accodata la Lega di Riccardo Cavirani mentre, incredibile, ma vero, qualche esitazione parrebbe provenire proprio dalle file del partito a cui la stessa potenziale candidata appartiene. Sarà per questo che nell'ultima riunione del partito la stessa Triggiani avrebbe gradito emergesse una manifesto assenso alla sua candidatura. E' arrivato? Boh.
Gli è che dopo il rifiuto di Petrini a trasformarsi, dopo settimane di estenuante attesa, in agnello sacrificale - con il Giannoni che ci aveva tacciato di scarsa affidabilità come giornale avendo annunciato in anteprima l'intenzione di Petrini di farsi da parte - dello schieramento di opposizione, sia la Lega sia Forza Italia hanno preteso il rispetto dei nomi forniti in un documento firmato da tutte le parti in gioco, ma Fratelli d'Italia ha opposto la linea secondo la quale essendo saltato il candidato prescelto nel documento, esso non aveva più alcun valore.
A quel punto, cerca che ti ricerca, ecco che al Bigongiari viene in mente la Triggiani, una tosta che alle ultime elezioni regionali aveva portato a casa circa 1600 preferenze, assolutamente niente male. Ora dipende tutto da Fratelli d'Italia che non potrà dire di no, visto che il nome dell'avvocato camiglianese non era tra quelli inseriti nel documento sottoscritto dai coordinatori provinciali di Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia.
Triggiani è in gamba, è apprezzata, stimata professionalmente, è una donna e sa tenere testa ai suoi interlocutori senza dipendenze di alcun tipo. Potrebbe essere il candidato giusto, ma, come sempre quando c'è di mezzo Fratelli d'Italia - vedi Media Valle e Garfagnana, ma anche Lucca - niente è certo. Triggiani, nonostante lo svantaggio di partenza, è pronta a gettarsi nella mischia, ma vuole garanzie, quantomeno di essere gradita e appoggiata da tutto lo schieramento. Riuscirà nell'ardua impresa?