Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 910
Voglio fare chiarezza su una questione che mi riguarda in prima persona, ovvero il mio nome come possibile candidato sindaco di Capannori. Non ho mai avuto ambizioni in tal senso anche se nei mesi passati il mio nome era comparso in qualche ricostruzione giornalistica. Sono stata in silenzio rispettosa del mio partito poiché il nome che avevamo convintamente scelto, me compresa, per la corsa a primo cittadino, era quello di Matteo Petrini. Pochi giorni fa sono venuta a conoscenza che i partiti della coalizione, Forza Italia e Lega – che da sempre dichiarano di avere dubbi su Paolo Rontani – avevano proposto in un tavolo provinciale il mio nome in quanto ritenevano, sulle base delle mie caratteristiche, come nome che avrebbe, finalmente, federato il centrodestra. Appresa la notizia ho richiesto un confronto con il mio partito, in quanto io rispondo solo ed esclusivamente a Fratelli d’Italia e non ad altri, sebbene goda di una stima che va al di là degli schieramenti politici.
Mi sono messa a disposizione del mio partito senza preclusioni perché così deve essere per un militante. Sarò a disposizione come candidato sindaco se mi venisse chiesto qualora non si riuscisse a trovare la quadra su Paolo Rontani, nome fra l'altro autorevolissimo, o come candidata al consiglio comunale, o come portatrice d’acqua: qualsiasi ruolo insomma che possa essere utile alla causa comune ed ai capannoresi nel più assoluto rispetto dei ruoli e delle funzioni del mio partito. Il candidato ideale, a mio sommesso parere, non è quello che scalpita, ma quello che viene condiviso. Colgo l’occasione per fare un appello ai dirigenti dei tre partiti della coalizione: siamo in estremo ritardo ed i cittadini hanno bisogno di risposte e di certezze; basta perdersi in questioni di contorno ed in correnti interne. Posso affermare con assoluta sincerità e convinzione che all’interno dei tre partiti della coalizione ci sono delle persone straordinarie che potrebbero fare tanto per Capannori qualora venisse, finalmente, individuato il nome su cui convergere. È il momento di fare squadra e di consegnare ai nostri elettori un centrodestra forte, compatto e pronto a sfidare venti anni di malgoverno del centrosinistra.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Il Consiglio Comunale di Capannori ha approvato la mozione presentata dalla Lega che prevede il recupero funzionale della casa natale di Carlo Piaggia a Badia di Cantignano che versa oggi in una situazione di completo degrado a causa dell’incuria degli attuali proprietari. Siamo molto soddisfatti per l’approvazione della nostra mozione, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, che in quanto atto di indirizzo politico vincola la giunta ad adottare le iniziative ritenute più opportune per il ripristino della casa del grande esploratore capannorese del quale, nel 2027, ricorrerà il bicentenario della nascita. In occasione delle celebrazioni dell’anniversario auspichiamo, proseguono i consiglieri della Lega, che l’edificio di Badia di Cantignano sia reso fruibile a cittadini e visitatori nell’ambito delle iniziative pensate per promuovere la conoscenza della vita e delle opere di Carlo Piaggia che ha contribuito con le sue scoperte geografiche alla conoscenza del continente africano oltrechè degli usi e dei costumi delle popolazioni incontrate nel corso della sua avventurosa vita. A noi rimane la soddisfazione, concludono gli esponenti leghisti, di aver ottenuto un ulteriore brillante risultato dopo l’approvazione delle mozioni sul contrassegno unico per le persone con disabilità e sulle strisce rosa riservate al parcheggio delle mamme a dimostrazione del ruolo costruttivo e propositivo che abbiamo portato avanti come forza di opposizione negli ultimi cinque anni.