Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 391
Seconda edizione, sabato 13 e domenica 14 aprile, della rassegna dedicata alla letteratura di genere femminile ‘Ti presento un’amica’ promossa dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità, curata dalla casa editrice Carmignani Editrice di Santa Croce sull’Arno. Al polo culturale Artèmisia di Tassignano sono in programma varie iniziative, tra cui la presentazione di libri di autrici e una iniziativa dedicata alle donne artiste. Inoltre, il 19 aprile nello spazio autogestito Open Majo presso il liceo scientifico “E. Majorana” di Capannori verrà ospitata Lorella Zanardo con la proiezione del suo ultimo documentario ‘Volto Manifesto’. La rassegna è stata presentata questa mattina (venerdì) dall’assessora alle pari opportunità Serena Frediani, da Alida Bondanelli, presidente della Commissione Pari Opportunità, presente insieme ad Elena Franceschini componente della Commissione, e da Micol Carmignani, fondatrice di Carmignani Editrice. “Con la seconda edizione di questa rassegna torniamo a valorizzare la scrittura al femminile e allo stesso tempo ad offrire occasioni di incontro per dar vita ad un confronto su tematiche importanti e centrali che riguardano il mondo femminile, come l’inclusione, il lavoro di cura, la cittadinanza attiva, l’arte al femminile, anche grazie alla presenza di importanti personaggi - afferma l’assessora alle pari opportunità, Serena Frediani -. Una nuova opportunità rivolta non solo all’universo femminile, ma anche a tutta la cittadinanza che auspichiamo venga colta da molte persone”.
“Con questa rassegna letteraria al femminile racconteremo di donne insieme ad altre donne, perché parlare delle altre con le altre ci permette di acquisire una maggiore consapevolezza di noi stesse, dei traguardi raggiunti e di quello che ancora c'è da fare, per un nuovo paradigma culturale di vera parità di genere - afferma la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alida Bondanelli-. Mi preme sottolineare in particolare il coinvolgimento nelle iniziative degli studenti del liceo scientifico ‘Majorana’, con il loro Open Majo, perché è importante coinvolgere le nuove generazioni sui temi legati al mondo femminile, alla parità di genere e all’utilizzo ragionevole dei media”.
“Con questa seconda edizione di “Ti presento un’amica”, abbiamo pensato di incentrare la rassegna di convegni e libri su tematiche molto vicine, che coinvolgono la nostra vita quotidiana: nuovi e diversi punti di vista sulla cura della famiglia, l’interazione con le comunità straniere, le professioni legate al mondo dell’arte e della musica, l’educazione ai media - dichiara l’editrice Micol Carmignani-. Nel programma avremo momenti di scambio, come l’emozionante incontro di restituzione del corso di scrittura “Un mondo di donne” tenuto presso Artemisia, con le autrici e le donne straniere intervistate, momenti di riflessione, con la cantante Serena Berneschi e la critica d'arte Laura Gaddi, e momenti d’incontro con esperte di fama nazionale, come Lorella Zanardo, ospite di una serata speciale presso il Liceo Majorana di Capannori”.
La rassegna prenderà il via sabato 13 aprile alle ore 16.00 con una visita guidata da Michela Panigada alla mostra fotografica sui ‘Vent’anni di Lucca Jazz donna’ allestita al museo Athena di via Carlo Piaggia.
Alle ore 17.30 ad Artèmisia ci sarà la presentazione dell’Antologia che raccoglie le opere realizzate durante il corso di scrittura creativa ‘Un mondo di donne’ promosso dal Comune insieme alla Commissione Pari Opportunità e in collaborazione con Carmignani Editrice svoltosi a Capannori nel febbraio e marzo scorsi. Opere che attraverso gli occhi, la sensibilità e le parole di donne italiane narrano storie di donne straniere appartenenti a varie etnie. L’antologia è stata pubblicata grazie al contributo di Wepa Italia. Sempre sabato 13 aprile alle ore 21.00 avrà luogo l’iniziativa ‘La cura e le cure: donne e accudimento’ con la partecipazione di Liliana Di Ponte e Daniela Simi, autrici del libro ‘Il mio paese adesso sono due’, Laura Matteucci, dell’associazione ‘APS Paideia insieme per l’educazione’ ed Elena Franceschini, esperta di Ecofemminismo.
Domenica 14 aprile alle ore 17.00 sarà la volta dell’iniziativa ‘Artiste dimenticate tra musica e pittura’ con la partecipazione di Serena Berneschi, cantante e docente della civica scuola di musica di Capannori e autrice del libro ‘La pittrice di sogni’ e di Laura Gaddi, critica d’arte.
Il Festival avrà un’altra data, venerdì 19 aprile alle 21.00 al liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori nell’ambito delle iniziative di Open Majo’, con la presentazione del nuovo documentario ‘Volto Manifesto’ di Lorella Zanardo, autrice del famoso documentario ‘Il corpo delle donne’. ‘Volto manifesto’ realizzato insieme a Cesare Cantù (entrambi sono fondatori di ‘Nuovi Occhi per i Media’) ha l’obiettivo di mettere lo spettatore faccia a faccia con i volti artificiali e con quelli reali, per stimolarne la consapevolezza, anche emotiva e fisica, necessaria per guardarci senza filtri. Un’opera sulla trasformazione del volto nell’era digitale che si allarga all’ analisi di tutto quello che è il cambiamento imposto dai media sulla nostra immagine individuale. Seguirà un approfondimento sulla cittadinanza attiva e l’educazione ai media.
A moderare gli incontri sarà Micol Carmignani, editrice specializzata in tematiche femminili.
Per informazioni Biblioteca Comunale ‘G. Ungaretti’, Tassignano tel.0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1070
Si è svolto oggi nell’auditorium del centro sanitario di Capannori l’incontro “Il Servizio PASS dell’ospedale San Luca” per presentare l’apertura anche a Lucca, fin dallo scorso mese di marzo, dei percorsi assistenziali per persone con bisogni speciali. L’iniziativa è stata organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest e dalla Conferenza dei sindaci integrata Asl - Piana di Lucca per illustrare appunto l’ampliamento del PASS nell'ambito della rete aziendale. L’ospedale “San Luca” di Lucca si è infatti andato ad aggiungere a quelli di Massa, Livorno, Versilia e Pontedera, dove il percorso era già attivo. L’incontro, coordinato dalla direttrice di Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, è stato aperto dai saluti del sindaco di Capannori e presidente della Provincia Luca Menesini e del vicesindaco e assessore al sociale del Comune di Lucca Giovanni Minniti. Si è quindi entrati nel merito della questione con gli interventi, tra gli altri, della dirigente di Regione Toscana, settore Assistenza ospedaliera, Michela Maielli, del direttore dell’ospedale di Lucca Spartaco Mencaroni, di medici ed infermieri dell’equipe PASS del “San Luca”, della garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Lucca Marcella Matelli, insieme alla garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Altopascio Laura Del Signore e alla garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Capannori Tina Centoni.
Erano presenti anche le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità e ha chiuso l’evento il presidente della Commissione sanità e politiche sociali della Regione Toscana Enrico Sostegni, che ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa. Dal 21 marzo scorso, infatti, l'ospedale San Luca ha infatti aperto il servizio PASS, attivo il giovedì mattina con frequenza quindicinale, in ambienti dedicati e appositamente configurati all’interno del setting del day surgery, al secondo piano.
Il programma ideato dalla Regione Toscana in collaborazione con i coordinamenti delle associazioni per la disabilità ha l’obiettivo di garantire universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari. Diventa così più facile per le persone con disabilità intellettive, fisico-motorie o sensoriali accedere ai nostri servizi grazie alla realizzazione di risposte personalizzate pensate su misura per i bisogni dei singoli utenti. Nei mesi scorsi sono stati individuati e formati dei professionisti molto motivati per andare incontro alle esigenze non solo sanitarie, ma anche logistiche e organizzative delle persone con disabilità. Questo permette di offrire prese in carico personalizzate per ridurre le barriere, fisiche e culturali, affinché l'accesso ai servizi sanitari sia, di fatto, possibile a tutti.
Nei primi mesi dell’anno al “San Luca”, si è costituita un’equipe multi professionale che accoglie le necessità di persone con disabilità, garantendo un percorso di cura adeguato, pensato su misura per i bisogni di ciascuno.
L'équipe è composta da 20 professionisti, specificamente formati, con competenze nella gestione dei pazienti con disabilità, che afferiscono alle diverse specialità mediche e chirurgiche presenti nell'ospedale ed è coordinata dal direttore dell'ospedale Spartaco Mencaroni, mentre la project manager PASS a livello aziendale è il medico dello staff della direzione Alessia Praticò.
Una parte del team costituito al “San Luca” rappresenta un nucleo stabile di operatori (infermiera “facilitatrice”, medico internista, anestesista rianimatore), mentre la parte restante viene attivata di volta in volta in relazione al piano individuale di diagnosi e cura stabilito per il paziente, secondo i bisogni sanitari e ai bisogni associati alla disabilità di adattamento dei percorsi.
Gli infermieri facilitatori seguono il paziente durante tutto il percorso, dalla prenotazione alla programmazione delle prestazioni, adattando le procedure sanitarie alle caratteristiche del paziente e curando l’accompagnamento dall’arrivo fino all’uscita dall’ospedale, in regime ambulatoriale, ma con la possibilità di eseguire tutte le prestazioni di cui c’è bisogno in un unico accesso, con la modalità cosiddetta di day service.
Nelle esperienze degli altri ospedali che hanno attivato il servizio nell'ASL Toscana nord ovest i risultati sono tangibili, dato che ci sono numerosi esempi di persone con autismo o altri disturbi del neurosviluppo, disabilità intellettiva con importanti problemi di comunicazione, che non collaborano con i sanitari, che riescono a usufruire di tutto ciò di cui hanno bisogno senza alcun trauma.
E’ il caso di Francesca, ragazza di venticinque anni con disabilità intellettiva, che non voleva nemmeno andare in ospedale e tanto meno essere toccata: è riuscita, nello stesso ambulatorio e in un arco di tempo di tre ore, a sottoporsi ad un prelievo ematico, all’ECG, all’ecografia addominale, e alla visita neurologica, senza nessun turbamento per se stessa e per la madre che l’accompagnava.
Modalità di accesso al servizio
Per attivare il percorso, il paziente o un suo rappresentante o caregiver, deve accedere al portale PASS, accessibile attraverso il portale della Regione Toscana, nel quale è possibile descrivere e registrare i bisogni delle persone con disabilità, le caratteristiche comportamentali o fisiche per le quali siano necessari adattamenti di percorso, in modo da rendere disponibili queste informazioni ai sanitari per programmare il servizio personalizzato, al seguente indirizzo:
https://www607.regione.toscana.it/portal/main (per accedere al portale è necessario essere muniti di SPID). Per avere un aiuto alla compilazione dei moduli sul portale è possibile rivolgersi all’URP (05846057216, in orario 8.30-13.30 da lunedì al venerdì), avere supporto telefonico oppure un appuntamento presso gli uffici relazione con il pubblico di Lucca, all’ospedale “San Luca” o alla Cittadella della Salute “Campo di Marte”. Dopo avere effettuato la prima registrazione, è possibile richiedere la visita o una prestazione, semplicemente accedendo al portale; l’infermiere facilitatore, che riceve una e-mail con la segnalazione della richiesta, contatta l’utente o il suo caregiver per avere tutte le informazioni necessarie a personalizzare il percorso diagnostico e dare l'appuntamento. Inoltre, nei casi in cui possa risulti comunque difficoltoso accedere al portale, per mettersi in contatto con l’infermiere facilitatore dell’équipe, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail
L’équipe del servizio PASS dell’ospedale “San Luca” è molto ampia, per garantire che ogni tipo di percorso possa essere presidiato:
SPARTACO MENCARONI (direttore ospedale di Lucca), CHIARA TERRENZIO (medico), SARA MARTINI (infermiera coordinatrice), ILARIA CATTALINI (infermiera), MONICA ROSAZZA CELIN (infermiera), FRANCESCA MOSCARDINI (medico), GIULIA FAVA (medico), DAVIDE SILVESTRI (medico), SILVIA GIUSTI (medico), TIZIANA CAVALLI (medico), ALESSANDRO BIAGIONI (medico), MARCO TADDEI (medico), ALESSIA ANDREANI (medico), SILVIA RUGGIERI (medico), VALENTINA DI CESARE (infermiera), ANNALISA POLA (medico), ELISA GAI (medico), PASQUALE CERQUA (tecnico), ANDREA BONAGUIDI (tecnico).
Oltre a questi, sono stati formati altri professionisti che rappresentano nodi di collegamento in tutti i setting e servizi dell’ospedale, affinché in caso di ricovero, possa esserci un’adeguata rete di accoglienza e di raccordo con l’équipe PASS, per garantire tutti gli “accomodamenti” ragionevoli che rendano la degenza non traumatica, breve ed efficace.
- Galleria: