Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 48
Libri, musica ed esilaranti imitazioni. Ecco servito il quinto weekend dell'Estate porcarese, la rassegna di spettacoli e incontri in piazza Felice Orsi che proseguirà fino all'8 agosto.
Si parte venerdì (30 luglio) alle 18,30 con la presentazione del romanzo Per sempre e comunque di Aldo Gottardo, pubblicato da Carmignani editrice. Un fantasy che segue le vicende di Ivan, un adolescente solitario costretto a cambiare casa per seguire il lavoro del padre. Arrivato a Riva Verde, il ragazzo scoprirà un misterioso mondo sotterraneo e l'amicizia di Nicoletta, sua compagna di scuola. L'autore, nato a Lucca, vive a Capannori ed è appassionato di mentalismo.
Alle 21,30 di venerdì sul palco dell'Estate porcarese I Chicchi d'Uva e La famiglia Boiler porteranno uno spettacolo musical-teatrale intitolato Canzoni e canzonacce sulle cronache libertine degli anni Venti e Trenta del Novecento. Quattro sedicenti intellettuali – interpretati da Angelo Graziani, Giuliano Lazzarini, Walter Fabbri e Daniele Domenici – armati di strumenti musicali rispolvereranno autori oggi sconosciuti al grande pubblico. Spartiti e testi spesso pieni di doppi sensi, che alludono a fatti e personaggi dimenticati: ne viene fuori una divertente lezione di storia della musica.
Sabato (31 luglio) la scena, infine, sarà tutta per il secondo big dell'edizione 2021 dell'Estate porcarese. Dopo il focus sull'attualità con Paolo Crepet, infatti, sono attese le scoppiettanti imitazioni di Dario Ballantini. Lo storico trasformista di Striscia la notizia, insieme alla sua band, sarà protagonista di uno show tutto da ridere e cantare, adatto al pubblico di ogni età. Due ore di live sulle note di Zucchero, Umberto Tozzi, Gianni Morandi, Vasco Rossi e Gino Paoli, per finire con la celebre imitazione dello stilista Valentino.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si svolgeranno nel rispetto delle regole anticontagio. È consigliato presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo. La prenotazione è obbligatoria su Eventbrite (sito web o app): sarà sufficiente selezionare l'evento di interesse dopo aver digitato nella barra di ricerca 'Estate porcarese' e seguire la procedura di registrazione guidata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 46
Successo per la prima iniziativa del percorso partecipativo del progetto Food hubs, cibo e connessioni sul territorio promosso dalla Piana del Cibo, di cui Capannori è Comune capofila, cofinanziato dall'Autorità Regionale per la Partecipazione, tenutasi domenica scorsa a Villa Basilica nell'area del mercato contadino. In tanti hanno preso parte al primo appuntamento del percorso che mira a costruire un sistema alimentare locale alternativo, sostenibile e accessibile a tutti. Vi hanno preso parte il vicesindaco di Villa Basilica Giordano Ballini, il presidente della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso, Alessandro Cinelli, consigliere comunale di Villa Basilica, Michele Lurci, direttore del'Istituto storico Lucchese (sezione Villa Basilica), Carlo Picchietti dell'associazione 'Il Cammino di Santa Giulia', Anna Di Grazia Gambarini di Pizzorne Outdoor, Piero Baccilli ed Irene Peluso per il turismo equestre. La giornata ha visto la collaborazione del Parco Avventura Sospeso nel Verde, dell'associazione per San Pietro, di Flyten scuola e voli parapendio biposto, dell'Associazione Kevala Yoga, dell'Azienda agricola Passo del Romito, del Ristorante Aldebaran e del B&B Villa Licia. Importante la presenza delle aziende agricole del mercato contadino di Villa Basilica: azienda agricola "L'Orto Piccante" di Roberto Giorgi, azienda agricola di Casella Zelinda, azienda agricola di Pieri Roberto, Azienda Agricola di Mei Lorenzo, azienda agricola di Baisi Stefano. L'evento è stato organizzato e animato dalle animatrici di comunità del progetto 'Food Hubs' Maria Cristina Nanni e Stefania Di Carlo.
Il tour nei Comuni della Piana proseguirà il 29 agosto a Porcari con una seconda iniziativa dal titolo 'Il valore del prodotto locale' che vedrà anche una camminata tra le aziende agricole del territorio. Il 3 settembre il percorso partecipativo del progetto Food Hubs farà tappa ad Altopascio con un incontro intitolato 'Comunità alimentare e assistenza alimentare', mentre l'11 settembre farà tappa a Capannori, al mercato contadino di Marlia con l'iniziativa 'Cibo, salute e benessere'. L'ultimo incontro si terrà il 17 settembre all'Orto Botanico di Lucca con l'iniziativa 'Cibo e Ambiente'.
Il percorso di partecipazione condurrà poi alla co-progettazione di 'Food Hubs di Comunità', ovvero centri alternativi di distribuzione del cibo e di scambio di relazioni, che si ispirino ai principi di filiera corta, alla valorizzazione della produzione locale e alla sostenibilità ambientale per un consumo consapevole, in linea con i valori della Piana del Cibo.