Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 46
Appuntamento con gli autori e la lettura, venerdì 16 luglio alle 18,30, nell’area ombreggiata nel parco di piazza Felice Orsi a Porcari. Francesca Fazzi, titolare dell’omonima casa editrice, e le titolari della libreria “Bella storia” di via Roma a Porcari presenteranno il romanzo-giallo “Colleghi e Carogne”, scritto dal giornalista Marco Innocenti. “Sono molteplici i motivi per cui stiamo assistendo ad una vera e propria fuga di massa dal lavoro - dice Innocenti -. Ma se c’è questa corsa ad uscire dagli uffici anche da parte di chi non fa lavori particolarmente usuranti e, anzi, svolge attività creative, affascinanti e ben retribuite, una delle concause può essere certamente il clima, l’ambiente in cui da tanto tempo si opera. Uffici nei quali i rapporti interpersonali sono talmente difficili e inveleniti che le persone oneste, impegnate e capaci ritengono di non aver altra scelta che andarsene appena possono”.
E’ questo il tema di fondo del romanzo “Colleghi e carogne”, affrontato attraverso una storia-inchiesta che avvince, spiegando la realtà di tanti ambienti con una trama che a tratti assume i caratteri di un giallo mozzafiato. Solo nel finale il lettore scopre chi è il mandante e qual è il movente del brutale pestaggio ai danni del direttore, libertino impenitente e amante del lusso e della bella vita, alla guida della società in house di riscossione tributi di proprietà comunale. E chi ha tagliato, la stessa sera, tutte le gomme della macchina della bellona spregiudicata che, nell’ufficio, ha fatto perdere la testa al direttore, ma non solo a lui. Nel raccontare le indagini, le molteplici motivazioni del duplice agguato e le vicende personali dei protagonisti, dalla storia emerge un quadro crudo e attuale di come in casi non rari possono funzionare gli uffici. L’ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 48
Porcari sposa ancora più convintamente le politiche ambientaliste. Lo fa ospitando sul proprio territorio una nuova sede di Legambiente, che troverà spazio in piazza Unità d’Italia, alla stazione delle bici elettriche alle spalle del comune.
Una sede così baricentrica per il territorio comunale permetterà di divulgare con continuità le campagne di tutela dell’ambiente ai cittadini e di realizzare studi, ricerche e attività divulgative nelle scuole, facendo diventare lo spazio un vero e proprio centro culturale.
“Come amministrazione comunale - dice il vicesindaco e assessore all’ambiente, Franco Fanucchi - ospitare un’associazione di rilievo nazionale come Legambiente a due passi dal municipio ha un grandissimo significato. E ci permette di continuare a perseguire, come ormai facciamo nell’attività quotidiana, un doppio obiettivo: sensibilizzare da una parte la cittadinanza sui temi ambientali, dall’altra sul consumo consapevole e sostenibile, dal cibo alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti”.
L’impegno di Legambiente, in cambio del comodato d’uso gratuito della sede, è quello di tenere aperto lo spazio almeno per sei ore settimanali, dalle 9 alle 11 nei giorni di martedì, giovedì e sabato e di realizzare una serie di iniziative sul territorio, fra le quali la consegna dei pannolini lavabili ‘usa e getta’, la consegna del materiale per la raccolta differenziata, la realizzazione di ciclopedalate sul territorio alla scoperta dell’ambiente e tanto altro. Il rapporto fra Comune e associazione è poi destinato a sfociare in nuove iniziative come, fra l’altro, l’accompagnamento a piedi degli alunni delle scuole (il cosiddetto piedibus), l’insegnamento all’uso delle compostiere domestiche e lo studio di soluzioni ‘green’ per la mobilità del paese.
“I volontari della nostra associazione - spiega la presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Maria Cristina Nanni - saranno impegnati in prima fila per la sensibilizzazione della cittadinanza, e in particolare dei più giovani, al rispetto dell’ambiente, all’importanza della biodiversità. alla limitazione del consumo delle risorse. La convenzione con il Comune è il primo passo per estendere ulteriormente la nostra attività a tutta la Piana Lucchese, che deve superare, nel nome della transizione ecologica, i possibili vulnus legati alla conformazione del proprio territorio e all’industrializzazione”.
Proprio in questo spirito quella di sabato (17 luglio) sarà una giornata di festa per l’inaugurazione del nuovo spazio dell’associazione.
Aggiunge il presidente di Ascit, Alessio Ciacci: “Ascit è impegnata ogni giorno a costruire assieme ai Comuni servizi orientati alla sostenibilità. Il ruolo dei cittadini e dell'associazionismo è sempre più importante nel fare squadra per migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità. Sarà un vero piacere essere presenti all'inaugurazione con il Comune di Porcari e l'associazione Legambiente Capannori e Piana di Lucca di questo importante spazio dedicato ai temi della sostenibilità e della partecipazione”.
Si parte alle 8,45 con un giro in bici nel Padule per tutti coloro che vorranno esserci, dai 10 anni in su. Ognuno potrà partecipare con la propria bici o potrà utilizzare quelle della struttura (5 per adulti e tre per ragazzi) previa prenotazione al 329.5636336 (Angela).
Alle 11 la vera e propria inaugurazione della sede di Legambiente Capannori e Piana Lucchese i cui arredi sono stati realizzati a cura del sistema di riuso solidale Daccapo. Per il taglio del nastro saranno presenti il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, il vicesindaco e assessore all’ambiente Franco Fanucchi, la presidente di Legambiente Capannori e Piana di Lucca, Maria Cristina Nanni e il