Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 47
Realizzare un'area fitness all'aperto nell'area verde di Paganico dove si svolge la sagra paesana. Questo l'intento dell'amministrazione Menesini, che per reperire parte delle risorse necessarie alla sua realizzazione, partecipa al progetto 'Sport nei parchi' promosso da Sport e Salute S.p.A. e Associazione Nazionale Comuni Italiani-ANCI finalizzato all'allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive e motorie nei parchi urbani.
"Con la realizzazione di questa area fitness vogliamo mettere a disposizione della comunità di Paganico e di tutti i cittadini uno spazio attrezzato per praticare attività sportiva all'aria aperta – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'intenzione è quella di creare un vero e proprio percorso di aree attrezzate per lo sport all'aperto, che sono previste alla Cittadella dello Sport, al parco pubblico di Capannori, a Tassignano nell'area di riqualificazione prevista nell'ambito della costruzione dell'hangar da parte dei Militari e, appunto, a Paganico. Praticare sport all'aperto è certamente salutare e questo progetto si rivela particolarmente importante in questo periodo di emergenza sanitaria che ha costretto alla chiusura palestre e centri sportivi e ha generato una grande richiesta di spazi all'aperto per la ripresa delle attività sportive in sicurezza".
Secondo il progetto redatto dal Comune l'area destinata ad ospitare le attrezzature sportive ha una superficie di 200 metri quadrati e sarà priva di barriere architettoniche. E' prevista l'installazione di 6 attrezzature per lo sport all'aria aperta (sbarre e macchine, anche polivalenti, per allenamento isotonico e cardio) rivolte a bambini e ragazzi, adulti, over 65 e persone diversamente abili. Si prevede, inoltre, che solo l'area di sicurezza attorno ad una delle attrezzature, di circa 20 metri quadrati, venga pavimentata per garantire la sicurezza a chi è portatore di handicap. In programma anche la creazione di un percorso pedonale di accesso alla nuova area sportiva lungo 130 metri e largo 1,50 metri. Ai fini dell'accessibilità è previsto il getto in calcestruzzo armato lungo il percorso pedonale. Il costo del progetto è di 40 mila euro, di cui 15 mila euro destinati alle attrezzature che potrebbero essere finanziati al 50% dal progetto 'Sport nei parchi' nel caso in cui il progetto del Comune venga accolto.
Questo è il primo step di un progetto più ampio che prevede, in futuro, di implementare questa nuova area sportiva con la realizzazione di corsie destinate alla corsa campestre e campi polivalenti per basket, palla a volo e calcio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Nuovo ingresso al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Si tratta del consorzio Formetica, agenzia formativa di Confindustria Toscana Nord, che da circa vent'anni opera nel settore della formazione a servizio del comparto industriale, con l'obbiettivo di garantire l'aggiornamento e la specializzazione professionale del personale. Il polo di Segromigno in Monte va così ad acquisire un soggetto di alto profilo visto che Formetica, vanta partenariati importanti, come UNIPI, ARTES 4.0 e MITA e collabora con oltre 1.000 aziende dei territori di Lucca, Pistoia e Prato, contribuendo all'affermazione di un sistema industriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile e capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e industriale. Formetica opererà nel centro di competenza di Capannori realizzando un progetto volto a favorire i processi di innovazione e trasferimento tecnologico nel sistema produttivo, con una particolare attenzione al settore cartario e ai temi della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare, in linea con la mission del parco scientifico capannorese.
"Il polo si arricchisce di un attore molto importante che vanta una lunga esperienza nel settore della formazione aziendale, partenariati di grande peso e un vasto bacino di imprese con cui interagisce - afferma l'assessore al polo tecnologico e all'innovazione, Lucia Micheli -. Le caratteristiche della sua mission, ovvero la formazione e il trasferimento tecnologico, il sostegno alle start up, la sostenibilità ambientale, sono pienamente coerenti con quelle del polo. Formetica realizzerà, in particolare, attività di supporto al settore cartario e ai comparti produttivi più importanti del nostro territorio, fornendo formazione, assistenza nell'accesso ai finanziamenti, all'avvio di start up e alla ricerca di competenze. Proporrà, inoltre, attività seminariali e di consulenza. Ci auguriamo che questa importante realtà possa realizzare un rapporto sinergico con i soggetti già presenti al polo tecnologico e con quelli che vi si insedieranno in futuro".
Il progetto che sarà sviluppato da Formetica prevede in particolare il supporto alle imprese per la realizzazione di progetti o interventi di innovazione digitale e tecnologica legati a INDUSTRIA 4.0; assistenza per l'accesso ai finanziamenti, tutoraggio e coaching; formazione e attività di networking alle start up per l'avvio e la crescita di nuove imprese, sia a quelle incubate nel polo che a quelle esterne. Formetica realizzerà, inoltre, attività di ricerca e analisi delle competenze, richieste dal territorio e dal contesto economico con la conseguente organizzazione di interventi di aggiornamento e formazione professionale in grado di generare nuova e migliore occupazione, per accompagnare l'implementazione di innovazioni di prodotto e di processo necessarie per sostenere la competitività dei settori dei nuovi materiali e del cartario, insieme ad attività seminariali e informative in merito a INDUSTRIA 4.0 e all'innovazione tecnologica per contribuire alla transizione tecnologica delle imprese del territorio.