Politica
Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
Nella giunta comunale di ieri è stato approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazione di quattro aree gioco nel parco di viale De Gasperi a Sant'Anna, a Santa Maria del Giudice a Montuolo. "Abbiamo investito 200 mila euro per realizzare degli interventi straordinari che ripensano in parte o totalmente le aree giochi di alcuni dei quartieri residenziali di Lucca della prima periferia e di due frazioni importanti – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – stiamo già lavorando alla stesura del progetto esecutivo e dopo la sua approvazione potremo affidare i lavori che inizieranno entro la fine dell'anno".
In particolare nel parco di via De Gasperi sarà completamente rifatta la pavimentazione dell'area gioco esistente (per i bambini fra 3 e 8 anni) rivisti e in parte rinnovati i giochi e gli arredi esistenti. In un'altra zona del parco sarà quindi realizzata una nuova area gioco dedicata ai bambini fra i 9 e 12 anni con nuovi giochi e arredi.
A Santa Maria del Giudice il parco giochi di via XXIV Maggio sarà completamente riqualificato con un progetto volto a migliorarne l'estetica preservando gli aspetti naturali presenti aggiungendo elementi verdi: saranno realizzate due aree giochi differenziate per età: da un lato ci saranno i giochi per i più piccoli, lo scivolo e le molle, recuperati e riutilizzati, una nuova torretta inclusiva, un'altalena a cesto inclusiva e le due molle restaurate; dall'altro, attrezzature ludico-ginniche con un gioco 'palestra', un'altalena e un gioco di equilibrio. Fra i due spazi gioco sarà inserita un area attrezzata con sedute sotto un pergolato.
A Montuolo il parco di via dei Bozzi sarà arricchito di attrezzature e vegetazione senza modificare la conformazione esistente, saranno piantati due lecci e sei aceri, rifatta la pavimentazione del vialetto. Anche qui due aree gioco distinte per età e, oltre alle attrezzature recuperate, saranno installati nuovi giochi. Nell'area piccoli un altalena con seggiolino inclusivo e una molla; nell'area grandi una palestra esagonale, un percorso ginnico con assi e delle parallele. Tutti i nuovi giochi saranno circondati da pavimentazione antitrauma.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
Un recente studio condotto da Demoskopika sull’overtourism ha raggruppato le destinazioni turistiche in cinque macrogruppi: livello molto alto, livello alto, livello moderato, livello basso e livello molto basso.
“Lucca figura, insieme con Pisa, Siena e Pistoia per la Toscana, nel terzo raggruppamento, richiedendo la rapida applicazione di misure atte a contenere e monitorare i flussi turistici- dichiara Impegno Civico per Lucca- Già da qualche anno a Lucca sono evidenti alcuni fenomeni legati all’overtourism, come aumento del costo della vita, congestione del traffico e affollamento, perdita dell'identità locale, gentrificazione e cambiamenti nel mercato immobiliare e aumento dei rifiuti e pressione sull'ambiente”.
“Sono stati applicati dei correttivi: promuovere nuovi itinerari in aree meno turistiche, destagionalizzare, incentivare la mobilità dolce, chiudere al traffico alcune aree più fragili o troppo frequentate, rivedere i regolamenti comunali; ma riteniamo non siano sufficienti ad arginare e dirigere in futuro gli importanti flussi turistici previsti- prosegue la lista- Si potrebbero ad esempio aumentare infrastrutture destinate al turismo e servizi pubblici, creare più aree verdi, coinvolgere la popolazione locale nelle scelte turistiche, sensibilizzare i turisti verso comportamenti più responsabili e retribuire meglio il personale della filiera turistica. È necessario inoltre attrarre a Lucca soprattutto il turismo di qualità, capace di portare benefici economici al territorio, attraverso la creazione di itinerari mirati che riteniamo al momento non siano adeguatamente proposti”.