Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1130
Sebbene incoronato imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804 Napoleone non smise mai di essere prima di tutto un soldato. Alcune abitudini spartane che aveva acquisito durante la formazione giovanile alle scuola militari di Brienne e Parigi e soprattutto duranti i lunghi anni di combattimenti non lo abbandonarono mai. Tra queste la sua frugalità circa il consumo dei pasti malgrado amasse molto i prodotti di ottima qualità.
Napoleone dedicava poco tempo al cibo ed era solito condividere, durante le campagne militari, marce e rancio con i suoi soldati per motivarli nelle difficoltà della battaglia e soprattutto per consolidare con loro un rapporto di stima e fiducia reciproca.
Bonaparte teneva molto a mantenere questa sua caratteristica di semplicità che perennemente lo legava ai campi di battaglia piuttosto che alle sontuose feste della vita di corte poiché era consapevole che le vittorie e le conquiste con cui amava misurarsi si giocavano esclusivamente sul teatro di guerra piuttosto che negli accordi diplomatici dei salotti. Il suo potere se l’era conquistato come soldato piuttosto che come imperatore.
Nelle sue memorie, cominciate a pubblicare dal 1830, il valet de chambre dell’imperatore Constant Wairy conferma il carattere frugale di Bonaparte. Anche all’interno dei lussuosi palazzi del potere, lontano dai campi di battaglia, Napoleone in più occasioni gradiva pranzare da solo dedicando al pasto non più di dodici minuti, preferiva cibi semplici ed apprezzava il pane solo se di buona qualità; il suo piatto preferito, famoso nella memoria collettiva, era la fricassea di pollo, il pollo alla Marengo, cucinato per la prima volta dal suo cuoco personale François Dunand la sera della battaglia di Marengo, il 14 giugno 1800, durante la campagna d’Italia. Diverse versioni e leggende esistono intorno a questo piatto, Pellegrino Artusi, nel suo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, narra di come non trovandosi i carri della cucina dell’esercito francese il cuoco abbia offerto al primo console ed ai suoi generali un piatto improvvisato con dei polli reperiti sul luogo; aggiunge che Napoleone ebbe sempre in considerazione questo piatto proprio perché gli ricordava la gloriosa vittoria di Marengo contro l’esercito austriaco del generale Michael von Melas. Proprio per questo motivo si dice che Bonaparte amasse farsi cucinare questo piatto al termine di ogni battaglia.
Anche nell’ambito dell’alimentazione Napoleone si rese promotore di grandi innovazioni tanto da far bandire un concorso pubblico per migliorare la conservazione degli alimenti durante le campagne militari.
Nicolas Appert (1749-1841) nel 1810 risultò vincitore del premio divenendo così fornitore ufficiale dell’esercito fino al 1814. Egli ideò un progetto, pratico e facile da realizzarsi, per la conservare di alimenti; prevedeva di porre le vettovaglia in bottiglie di vetro le quali, una volta aspirata l’aria al loro interno, dovevano essere chiuse ermeticamente con tappo, ricoperte di tessuto in tela, e lasciate bollire fino a cottura ultimata del loro contenuto.
I governo francese per la sua invenzione propose un premio di 12.000 franchi o il brevetto della scoperta. Appert optò per la prima opzione lasciando così libera la scoperta facendo si che chiunque ne potessero usufruire.
Questa importante scoperta sfruttava, senza che Appert lo avesse compreso, il principio secondo cui i batteri vengono uccisi con il calore anticipando di circa cinquant’anni l’intuizione dello scienziato francese Louis Pasteur che chiarì definitivamente la questione.
Napoleone amava la sobrietà e la semplicità nella sua vita privata ma è noto che durante le occasioni ufficiali, regolate sin nei minimi particolari da un rigido cerimoniale di corte istituito dallo stesso imperatore, pretendeva ricchezza e sontuosità ed è proprio per questo aspetto che durante il periodo Impero l'arte della tavola andò incontro a un rinnovamento rispetto alle epoche precedenti, perfettamente rispondente alla grandeur napoleonica.
Si rivelò fondamentale il passaggio dal servizio «alla francese», in voga fino a quel momento, basato sulla presenza contemporanea sulla tavola di tutte le portate previste dal menù, quelle calde su scaldavivande e quelle fredde su sontuosi supporti, a quello «alla russa», così definito per la nazionalità del diplomatico suo ideatore, il principe russo e ambasciatore Alexander Borisovitch Kurakin. Questa nuova tipologia di servizio, ancora oggi in uso, prevedeva che le portate fossero posizionate in tavola in sequenza, una dopo l'altra. Per ovviare all'aspetto disadorno della tavola, prima ricolma di pietanze e vasellame, si cominciarono ad usare alcuni oggetti d'arredamento, fino a quel momento non usati a tale scopo, in modo da rendere più sontuosa l'arte dell'apparecchiatura.
Particolare attenzione venne dedicata all'illuminazione, ritenuta fondamentale nella resa di atmosfere di grande suggestione. A questo scopo i candelieri, semplici o sontuosi, venivano posizionati alle estremità della tavola, per questo detti capotavola, e lì lasciati anche dopo la fine del pranzo. La loro presenza si diffuse in molti ambienti di case, palazzi, sia privati che destinati ad un uso ufficiale, diventando parte integrante e quasi indispensabile dell'arredo. A seconda della loro destinazione avevano forme, dimensioni e tipologie diverse, appositamente studiate anche da artisti del livello di Pierre-Philippe Thomire e Claude Galle.
Uno splendido esempio di candelabri tipico del repertorio iconografico del periodo Impero è rappresentato dal modello a guisa di Vittorie alate. Tale tipologia è stata più volte ripresa dai bronzisti declinandola nelle più diverse forme. Questi manufatti venivano rigorosamente prodotti a Parigi in bronzo artisticamente cesellato e dorato al mercurio, tecnica prettamente parigina esportata in tutta Europa. Generalmente le vittorie venivano con la gamba sinistra arretrata, poggiante su una sfera sostenuta da fusto cilindrico, poggiante a sua volta, su di una base di forma quadrangolare sempre in bronzo dorato. Nelle mani comunemente portano due cestini, spesso decorati con motivi floreali, da cui dipartono i bracci terminanti con bobeches porta candele.
Altra tipico modello, ancora in bronzo dorato, in cui la figura umana è invece assente, è costituito da una base rettangolare, su cui poggia un vaso biansato con coperchio sormontato da una pigna. La loro tipologia particolare non li rende immediatamente identificabili come candelieri, funzione che è invece rivelata dalla presenza di una bobeches porta candela sul rovescio del coperchio.
Questi candelabri realizzati per arredare sontuose tavole venivano prodotti in grandi dimensioni per meglio incarnare il lusso e l’eleganza dello stile Impero.
Napoleone si interessava direttamente alla produzione di pezzi d’arte, generalmente destinati ad abbellire le residenze ufficiali, trasmettendo il suo gusto e soprattutto l’amore per il perfezionismo a chi lavorava nelle manifatture del lusso tanto da contribuire in modo indiscutibile al prestigio che caratterizzò, in quello scorcio del XIX secolo, la Francia in campo artistico.
Particolare attenzione fu dedicata da Bonaparte anche alla porcellana. In prima persona ordinò un importante servito alla prestigiosa e storica manifattura imperiale di Sèvres, diretta da Alexandre Brongniart (1770-1847) fino alla sua morte. Brongniart fu uomo di grandi capacità, ingegnere e farmacista, oltre che grande esperto d’arte, portò la manifattura di Sevres ad un livello di qualità altissimo.
Il servizio commissionato da Napoleone, Service des Quartiers Généraux, riproduceva i territori attraversati durante le campagne militari. Alla sua realizzazione partecipò oltre che Brongniart anche Vivant Denon mettendo a disposizione tutte le sue competenze in campo artistico. Di questo servizio Napoleone portò con sé durante l’esilio di Sant’Elena settantadue piatti da dessert dopo aver fatto dono di una parte delle porcellane tuttavia, per timore di romperli, non ne fece mai uso riservandosi il piacere di osservarli nella loro bellezza.
Come collezionista, condivido il piacere provato da Napoleone dinnanzi all’eccezionale servizio ed apprezzo e ammiro quel tipo di comportamento che prediligeva il piacere dell’arte al mero uso. Anche per questo raffinato gesto Napoleone va apprezzato ed ammirato, un valoroso e carismatico generale in grado di trovare tanto piacere nei tesori della raffinata arte da lui sempre incentivata sino agli ultimi giorni a Sant’Elena.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1316
Chi è un appassionato di casinò online, o magari si sta affacciando solo ora a questo divertente settore, è probabilmente a conoscenza di quanto sia importante scegliere un casinò online che disponga di metodi di pagamento affidabili e sicuri.
In tal senso, una delle opzioni che riscuote maggiore successo è certamente PayPal. Fondata nel 1998, questa piattaforma innovativa è diventata negli anni un fornitore leader di pagamenti digitali in tutto il mondo, tanto che ogni giorno milioni di utenti si affidano a PayPal per effettuare transazioni sicure su Internet, anche quando giocano ai casinò online.
Che cos'è PayPal?
Prima di comprendere perché è importante prelevare e depositare con PayPal nei migliori casinò online PayPal, ovvero nei siti che accettano PayPal per erogare servizi di intrattenimento online, è sicuramente utile premettere che l’azienda da più di 20 anni è un punto di riferimento nei pagamenti digitali.
Il merito di tutto ciò non può che essere anche della semplicità del suo servizio: per utilizzare PayPal è infatti sufficiente iscriversi alla piattaforma e collegarla al proprio conto bancario o alla propria carta di credito. Una volta creato il conto, sarà subito possibile effettuare pagamenti online selezionando PayPal come metodo di pagamento preferito durante la fase di checkout.
Oltre alla sua semplicità e versatilità, PayPal è ritenuto anche un servizio molto sicuro: quando lo si utilizza, le informazioni finanziarie non vengono mai condivise con gli altri operatori, riducendo così il rischio di frodi e furti di identità. Inoltre, le transazioni sono criptate e costantemente monitorate per individuare eventuali attività sospette. Da sottolineare anche l’andamento brillante di PayPal nella borsa di New York.
Insomma, PayPal offre un modo semplice e sicuro per effettuare pagamenti elettronici online senza dover condividere informazioni finanziarie sensibili con altri e questo, in fin dei conti, è il motivo più importante che ne ha decretato il successo nel mondo dei casinò online.
Perché utilizzare PayPal nei casinò
Come abbiamo anticipato nelle scorse righe, l’uso di PayPal come metodo di pagamento nei casinò online presenta numerosi vantaggi, tale da renderlo la scelta preferita dai giocatori.
In primo luogo, l'utilizzo di PayPal garantisce transazioni rapide e sicure: PayPal utilizza una tecnologia di crittografia avanzata per proteggere le informazioni personali e finanziarie dai truffatori e permette di contabilizzare gli spostamenti di denaro in tempo reale.
In secondo luogo, l'uso di PayPal elimina la necessità di fornire informazioni finanziarie sensibili ai casinò. Tutto quello che devono fare i giocatori è semplicemente collegare il loro conto bancario o la loro carta di credito/debito al loro conto PayPal la prima volta. Dopo di che, potranno usare PayPal per effettuare depositi e prelievi in diversi casinò online senza condividere alcun dato sensibile.
Ci sono svantaggi nell’utilizzare PayPal nei casinò?
Fin qui, alcuni dei principali vantaggi nell’usare PayPal nei casinò. Ma ci sono anche degli svantaggi?
Sebbene PayPal presenti numerosi vantaggi per quanto riguarda i pagamenti nei casinò online, ci sono comunque alcuni punti di attenzione che meritano di essere considerati. In particolare, non tutti i casinò online accettano PayPal come metodo di pagamento e questo potrebbe limitare le proprie opzioni nella scelta del casinò online in cui giocare.
Alcuni casinò online, invece, accettano PayPal ma impongono restrizioni piuttosto stringenti nei limiti quantitativi di denaro trasferibili mediante tale servizio.
Ad ogni modo, al netto di questi punti di attenzione, appare evidente come i suoi vantaggi superino di gran lunga gli aspetti negativi. La comodità di depositi e prelievi veloci e le misure di sicurezza di prim'ordine ne fanno una delle migliori opzioni disponibili oggi sul mercato. Pertanto, chi è alla ricerca di un'esperienza qualità mentre gioca ai propri passatempi preferiti in un casinò online, potrebbe avere convenienza nel valutarne uno che accetti PayPal.