Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 45
Circa cinque multe al mese per abbandono di rifiuti sul territorio nei primi sei mesi del 2021. E‘ la media delle contravvenzioni elevate dalla polizia municipale di Capannori per sanzionare gli incivili che gettano rifiuti sul territorio invece di rispettare l'ordinanza sulla raccolta porta a porta dei rifiuti. Da gennaio a giugno 2021 le multe, la maggior parte delle quali di un importo di 300 euro, eccetto due di importo pari a 500 euro per abbandono di rifiuti ingombranti, sono state 27. Di queste 11 sono stata elevate grazie all’azione delle fototrappole posizionate dall’amministrazione comunale sul territorio e le altre al sevizio ‘Acchiapparifiuti’ con cui i cittadini segnalano ad Ascit tramite whatsapp gli episodi di abbandono.
‘Sconfiggere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti sul nostro territorio è una vera priorità della nostra amministrazione e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti grazie alle varie azioni messe in campo come le fototrappole che anche in base alle segnalazioni dei cittadini ruotano sul territorio, le telecamere mobili ad alta definizione di cui ci siamo dotati, che si aggiungono a quelle fisse e il servizio ‘Acchiapparifiuti’ attraverso cui i cittadini segnalano episodi di abbandono- afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro -. La lotta agli incivili che abbandonano rifiuti continua a dare i suoi frutti come dimostrano i dati relativi alle sanzioni elevate nel primo semestre di quest’anno. Riteniamo che non ci siano scuse per coloro che non rispettano le regole del corretto smaltimento dei rifiuti. Non è solo una questione di decoro, ma anche di rispetto nei confronti di tutti i cittadini che effettuano la raccolta ‘porta a porta’ e utilizzano le isole ecologiche per lo smaltimento dei rifiuti. A settembre in occasione dell’iniziativa ‘Puliamo il mondo’ alla quale il Comune ha già aderito daremo il via ad una ulteriore campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno degli abbandoni coinvolgendo anche le associazioni del territorio impegnate in questo ambito”.
Gli 'Acchiapparifiuti' entrano in azione sia in seguito ai regolari controlli che Ascit effettua sul territorio, sia dopo le segnalazioni dei cittadini direttamente ad Ascit. Queste ultime sono particolarmente importanti per rendere il servizio più efficiente. Per questo nel messaggio Whatsapp (non sono accettate chiamate o sms) verso il numero 348/6001346 si raccomanda di inviare il maggior numero possibile di informazioni come, ad esempio, la fotografia dei rifiuti abbandonati (senza aprire sacchi o involucri), la via e la frazione dove si trovano e la posizione di Whatsapp (la specifica funzione dell'applicazione per inviare il luogo in cui ci si trova o i luoghi vicini) Ascit prende in carico la richiesta entro 24 ore e risponde al cittadino indicandogli il numero di pratica, che renderà più semplice per la persona ottenere in seguito informazioni relative alla sua segnalazione. Nel frattempo, entro pochi giorni, entrano in azione gli 'Acchiapparifiuti'. La media di intervento dopo la segnalazione è di 4 giorni. Adesso inoltre il servizio dell’Acchiapparifiuti ha esteso il raggio delle proprie competenze, poichè i cittadini possono, sempre con la stessa modalità, segnalare anche la presenza di piccoli rifiuti, ad esempio mozziconi di sigaretta, cartacce e bottiglie che si trovano lungo i cigli stradali e nelle aree pubbliche come piazze, parchi e giardini.
Accanto agli "Acchiapparifiuti" rimangono attive le altre modalità con cui segnalare ad Ascit gli abbandoni: il numero verde 800/942951 e l'email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Torna dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, la tradizionale "tavolata" sotto le stelle, organizzata come tutte le estati dai volontari della Misericordia di Montecarlo, allestita per le vie del paese e che si terrà sabato sera 24 luglio dalle ore 20.30 in poi. "Tavolata 20", è la denominazione dell'evento di sabato, visto il raggiungimento della ventesima edizione. Un appuntamento immancabile per la comunità montecarlese e non, per la degustazione di prodotti culinari tipici del nostro territorio. Tutto il ricavato, sarà impiegato dalla locale Misericordia per l'acquisto di una nuova autoambulanza da allestire per il soccorso in emergenza e sarà intitolata alla memoria del celebre governatore Mario Davini, recentemente scomparso a causa di un malore. L'appuntamento di sabato, per motivi dovuti alla pandemia, si svolgerà quest'anno nella piazza d'armi alle porte del paese, seguendo poi tutte le normative di sicurezza relative al covid. Vista la limitazione di posti, è consigliata la prenotazione. Per informazioni, telefonare al centralino della misericordia al 0583.228844