Rubriche
“La Garfagnana sta andando a rotoli, ma nel mio comune si pensa alle cose non importanti”
Mi chiamo Tiziano Innocenti di Castelnuovo e sono un commerciante in pensione, ma ancora attivo.

6 tecniche di marketing e consigli per ottimizzare i tuoi contenuti sui motori di ricerca
Anche se abbiamo l’IA a disposizione, che potrebbe facilitare il lavoro, ottimizzare i contenuti nei motori di ricerca richiede una strategia ben precisa e nella maggior…

OKALIO Mining: Providing investors with stable cryptocurrency mining opportunities amid global economic uncertainty
In recent years, the global economy has faced unprecedented challenges. Factors such as global supply chain disruptions, inflationary pressures, energy price fluctuations, and geopolitical risks have gradually shaken the confidence of many investors in traditional investment methods

Come la letteratura può aiutare a reinventarsi
Ci sono momenti in cui tutto sembra statico. Il lavoro procede ma senza slancio la routine prende il sopravvento e il tempo pare girare in tondo. In quei periodi una storia letta al momento giusto può diventare un detonatore silenzioso

Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.

I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 144
Il gioco del poker non ha origini precise circa la sua nascita, ma si conoscono in modo preciso le coordinate su come esso sia arrivato a diventare uno dei giochi di carte più famosi al mondo e diffuso tra gli appassionati di gambling. Pur non avendo una data precisa, conosciamo quindi il luogo fisico dove esso ha iniziato la sua diffusione e il successo mediatico. Si tratta della città statunitense di New Orleans, dove coloni francesi e marinai proveniente dalla Persia, diedero origine a questo gioco così famoso e fortunato, tanto da diventare un vero classico, sia per il circuito dei casinò live, sia per i giochi di carte, praticati in sedi private. Prima dell’avvento del gioco digitale, che oggi è conosciuto e praticato in tutto il mondo anche in modalità heads up poker cioè con un testa a testa tra due giocatori, i quali possono scontrarsi anche tramite dispositivi mobili quali smartphone e tablet, variante che per certi versi ci riporta a quando il gioco del poker inizia la sua diffusione, circolando in luoghi come bische, clandestine e non, venendo praticato con un mazzo di carte francesi piuttosto comune.
La storia del poker: qual è il vero legame tra il classic rock e il mondo del gambling
Le prime testimonianze sul gioco del poker risalgono al 1843, proprio nello Stato della Louisiana, da dove parte la diffusione di questo gioco, lungo il fiume Mississippi. Inutile dire che quando si parla di New Orleans, in termini di musica è naturale pensare alla città simbolo del jazz, genere seminale, il quale assieme al blues e agli spirituals, darà vita a quello che oggi chiamiamo rock. Il successo della musica e della cultura rock, scorre quindi attraverso il sud degli Stati Uniti e spesso compie un viaggio parallelo e limitrofo, rispetto al gioco del poker. Non solo per via delle tante canzoni che sono state dedicate al gioco, ma anche per via dei musicisti appassionati di gioco. E’ interessante leggere come nella biografia del cantante e chitarrista dei The Band, Robbie Robertson, intitolata Testimony, vi sia un cenno alla propria famiglia, con il padre che tra le altre cose fu proprio un giocatore di poker professionista.
Robbie Robertson e la sua opinione sul gioco del poker
Come scrive Robbie Robertson, nel quarto capitolo, descrivendo la storia della propria famiglia, suo padre biologico, Alexander David Klegerman, era un giocatore d’azzardo professionista, che praticava principalmente il gioco del poker. Era talmente bravo con il gioco delle carte che sua madre lo aveva convinto avesse una particolare memoria e una prodigiosa memoria, adatta per contare le carte e vincere. Secondo Mr. Klegerman il poker non era altro che matematica applicata, dove la fortuna svolge un ruolo esiguo, rispetto al calcolo applicato. Il racconto nel libro Testimony di Robbie Robertson, prosegue con la descrizione degli ambienti del gioco d’azzardo e del poker, dove il padre trovò sbocco professionale, trattandosi di un’epoca dove il gioco era visto come una possibilità di accrescere le proprie fortune.
Dal gioco al cinema e dal cinema al rock: qual è il legame tra questi mondi?
La vicenda umana e artistica di Robbie Robertson, si legherà con altri artisti che hanno più volte raccontato storie legate al mondo del gioco d’azzardo e del poker. Due su tutti sono Bob Dylan e Martin Scorsese, cantante e regista che non hanno certo bisogno di essere presentazioni, per il pubblico appassionato di musica rock e di cinema moderno nordamericano. Particolare il fatto che proprio Robbie Robertson e Martin Scorsese collaborarono in film sul gioco come Il colore dei soldi, ambientato nei circuiti del gioco del biliardo e Casinò, film del 1995 interpretato da Robert De Niro e Sharon Stone, tutto ambientato all’interno delle sale da gioco di Las Vegas. Le capacità musicali di Robbie Robertson, sono ovviamente qui al servizio di ambienti particolari dove viene messo in evidenza il particolare rapporto tra arte e gioco. Ad alimentare il discorso legato al gioco del poker ci sono molti legami che lo rendono un tipo di ambiente dove spesso si fondono diversi tipi di giocatori, che possono avere interessi differenti, come quello del mondo dell’arte, dello spettacolo o della cultura.
Cultura pop statunitense Vscircuito del gambling
La passione per il gioco del poker accomuna da sempre il mondo della musica e del rock, esercitando un tipo di influenza fondamentale, mettendo a confronto due ambienti in teoria così simili e così diversi. Stiamo parlando di un legame che riguarda il gioco del poker quando non esistevano ancora i casinò onlinee le cosiddette poker room dei giorni nostri, dove spesso nasceva anche la mitologia musicale di un Paese come gli Stati Uniti. Non è un caso se il rock che proviene dal blues e dal country e folk, abbia spesso attinto alla figura del gambler, dai tempi dei menestrelli come Leadbelly, Robert Johnson e Woody Guthrie. Bisogna quindi citare alcuni titoli di canzoni che sono entrate nell’immaginario collettivo di un Paese, come ad esempio la nota House of the Rising Sun, ma anche Rambling Gambling Willie o Bound for Glory. La figura del giocatore di poker, che rappresenta in un certo momento della canzone folk e blues, la passione della gente comune, diventa centrale come metafora di vittoria, sconfitta, ascesa e caduta.
Conclusioni
Il gioco da questo punto di vista si presta per manifestare i desideri delle persone, motivo per cui ha creato un filone di successo, anche a livello di storie adatte per il racconto cinematografico. Si pensi in particolare al genere western, dove il gioco del poker assume un ruolo funzionale e narrativo, per molte trame, con personaggi che vengono tratteggiati e connotati come esperti e appassionati del gioco di carte più famoso e diffuso al mondo. Il poker ha quindi attraversato diverse epoche e mode, fino ad approdare oggi alla sua ultima declinazione, attraverso il gioco online, per come lo conosciamo e lo pratichiamo a livello odierno. E’ stato quindi un viaggio incredibile, iniziato nella prima metà dell’Ottocento nella baia di New Orleans, dove alcuni marinai di diversa etnia, si sono ritrovati e hanno sviluppato un passatempo, ignari del fatto che sarebbe in seguito diventato uno stile di vita, una passione e un mestiere per tante persone. Forse è anche questa parte di mito che rende ancora oggi il poker un gioco unico, di successo e che viene praticato in tutto il mondo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 100
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta di Aldo Zanchetta al sindaco di Capannori Luca Menesini, all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e ai cittadini interessati dopo la presentazione del piano di aggiornamento della telefonia mobile.
"Gentile Sindaco Menesini e gentile Assessore Del Chiaro
ero presente giovedì scorso all'incontro di presentazione del piano di aggiornamento della telefonia mobile sul territorio comunale. Ho preso atto che verranno istallate 27 (ventisette!) nuove antenne, che si aggiungono alle molte già esistenti e che di anno in anno aumenteranno, perché questo rientra nella logica tecnologica dello sviluppo del sistema di telefonia mobile 5G, come del resto ci conferma un documento dell'ARPAT toscana, (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale)°.
Chi dei presenti ha tirato un sospiro di sollievo sapendo che oggi non se ne troverà una davanti casa, dubiti per un domani assai prossimo.
Torno su una delle obiezioni fatte in sede di detta riunione, confermando la mia sorpresa che il tecnico presente a nome del Comune, dott. Mosca, si sorprendesse a sua volta quando ho ricordato che l'attuale limite di sicurezza del valore del campo elettromagnetico fissato in 6 V/mt come media giornaliera nelle 24 ore - che conferma il precedente valore di 6 V/mt però misurato nel tempo massimo di 6 min e non come media giornaliera - sia da molti esperti contestato (Vedi ad es. il libro Wireless, pagg. 76-90). Così in una scuola, dove gli alunni permangono al massimo 6 ore, in questo lasso di tempo il limite di 6 V/mt potrà essere quadruplicato durante le 6 ore, rispettando la legge.
Fra l'altro sabato 25 gennaio, in una conferenza pubblica a Firenze, un relatore di professione avvocato ha sottolineato come nella normativa CEI attualmente vigente (CEI 211-7/E), aggiornata appunto per fare fronte alle nuove situazioni, per specifiche situazioni sia carente dei relativi valori massimi da rispettare per cui lo stesso governo ha ora incaricato il Sistema Nazionale per la Protezione Ambiente (SNPA) di colmare tale lacuna. Nell'attesa però il sistema funziona!
Questo dimostra la frettolosità con cui il governo nazionale ha autorizzato l'esercizio del nuovo sistema 5G che, fra l'altro, per ammissione di numerosi scienziati, usa una tipologia di frequenze non ancora sufficientemente studiato per quanto riguarda gli effetti sulla salute umana. Frettolosità che ha fatto sì che il governo vendessero l'uso di tali campi d'onda a varie compagnie telefoniche prima ancora di ricevere i pareri dei due enti istituzionalmente preposti a emettere giudizi di accettabilità del sistema, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'Inail. Ovviamente il Principio di Precauzione che anche il governo italiano ha sottoscritto e che fa parte della normativa europea ormai è "un caro estinto".
Il parere dell'ISS, giunto un mese dopo tale vendita (che ha fruttato molti miliardi di euro), dopo una serie a-scientifica di se e di ma dichiara che i valori effettivi derivanti dell'impiego di tali campi di microonde saranno definibili effettivamente solo dopo un certo tempo che il sistema in servizio*. Detto in parole più esplicite: 69 milioni di cittadini italiani (+ y milioni di immigrati) faranno da cavie per x anni prima di poter conoscere tali valori.
Secondo centinaia di scienziati (medici, biologi) di fama mondiale, alcuni di questi effetti saranno riscontrabili velocemente in molti soggetti (mali di capo, insonnie, irritabilità, perdita di memoria, vertigini) mentre altri richiederanno tempi più lunghi, di anni (tumori cerebrali, cardiopatie, diminuzione della fertilità e altri). Cioè prima di essere accertati potrebbero già avere prodotto conseguenze irrimediabili.
I primi effetti, quelli minori, uccidono 'solo' la 'buona vita', e questo poco male perché da tempo questa è stata distrutta. I secondi distruggerebbero la vita stessa.
Ci sarebbero molte altre cose da dire su queste nuove tecnologie, come ad es. la specifica pericolosità per i ragazzi e i giovani almeno al di sotto dei 17 anni, il controllo sociale invasivo che esse consentiranno, lo sviluppo in coloro che abusano del loro uso di una nuova malattia mentale, riconosciuta ufficialmente come tale e portante un nome inquietante: <<Demenza digitale>>. I cambiamenti del così reso possibile "internet delle cose", con lo sconvolgimento delle reti commerciali e la sparizione dei negozi "di vicinato" e gli ancor più grandi supermercati che vi consegneranno la spesa a casa con auto senza guidatore o addirittura con un drone. Per non parlare della perdita della privacy. E potrei continuare. Fantasie? Il buon Giuseppe Giusti direbbe "ma che fa il nesci, eccellenza?" : queste cose le promettono per scritto gli stessi gestori che chiedono altre antenne, e sempre più ne chiederanno.
Sindaco Luca Menesini, io ben ricordo la sua passata sensibilità sociale, che spero latente, e so che uno dei compiti primari del sindaco è garantire la buona vivibilità sul territorio. Le onde elettromagnetiche si spandono invisibili su di esso, e i loro effetti non sono ipotetici.
Assessore all'ambiente Del Chiaro: lei certamente conosce gli enormi consumi di energia legati a internet e certamente sa, per la carica ricoperta, che la lotta al cambiamento climatico in corso richiede di contenere al massimo tali consumi che si trasformano in calore. Orbene, <<le comunicazioni wireless comportano un consumo 10 volte maggiore rispetto alle connessioni via cavo (Wireless, pag.69).
Non insisto oltre su aspetti tecnici e passo a un argomento pure esso sostanziale: il dovere della corretta e esaustiva comunicazione dell'amministratore agli amministrati.
Questa non consiste in un incontro asimmetrico, in cui l'amministrazione porta di fronte ai cittadini alcuni tecnici di sua scelta e da essa retribuiti, dotati di computer, grafici non facilmente interpretabili da un non esperto, e soprattutto della padronanza di parole sconosciute invece all'ascoltatore normale che ha semplicemente domande per lui vitali. Lei certamente ricorda il latinorum del manzoniano don Abbondio. Ecco, proprio questa del latinorum è la situazione di falso dialogo su questi temi fra amministrazione e amministrati (salvo qualche fastidiosa eccezione).
Sindaco Luca Menesini, avevo pensato di inviarle questa lettera personalmente chiedendole di leggerla prima o durante il dibattito del prossimo consiglio comunale dedicato a questo tema. Ma riflettendo un poco mi sono reso conto che stavo chiedendo l'impossibile. Per questo ho optato per una lettera aperta, pubblica, per stimolare un possibile dibattito fra cittadini.
Con ossequio
Aldo Zanchetta – ingegnere chimico (con alcune passate esperienze professionali nel campo delle radiazioni elettromagnetiche).
°<<La tecnologia prevede un aumento delle antenne e dei livelli di campo elettromagnetico?
Certamente le antenne aumenteranno, probabilmente anche in numero 10 volte superiore all'attuale, proprio per le caratteristiche della rete che occorrerà sviluppare e per la tipologia dei servizi. In particolare, proprio per consentire gli utilizzi precedentemente descritti, crescerà notevolmente il numero di impianti, pur di bassa potenza, presenti a pochi metri dal suolo a bordo strada, nelle piazze e più in generale nei luoghi di maggiore frequentazione. I tempi in cui questo avverrà dipenderà dalle scelte dei gestori, dalle aree che vogliono coprire nelle varie fasi di sviluppo, dalla penetrazione nel mercato delle nuove tecnologie e delle loro applicazioni>>. (Dal documento ARPAT notizie - www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews del 25 settembre 2019)
*Dal documento dell'I.S.S., testualmente: «Al momento, non è possibile formulare una previsione sui livelli di campo elettromagnetico ambientale dovuti allo sviluppo delle reti 5G. Se da un lato aumenteranno sul territorio i punti di emissione di segnali elettromagnetici, dall'altro questo aumento porterà a potenze medie degli impianti emittenti più basse. Una ulteriore riduzione dei livelli medi di campo sarà dovuta alla rapida variazione temporale dei segnali. Una valutazione adeguata dell'impatto di questa nuova tecnologia potrà essere effettuata solo a seguito di una conoscenza dettagliata delle caratteristiche tecniche degli impianti e della loro distribuzione sul territorio.»
PS: Per rendere possibile la comprensione a non esperti delle problematiche complesse implicate dall'argomento sono ricorso a alcune semplificazioni di problematiche e di linguaggio. Ovviamente sono disponibile, Signor Sindaco e Signor Assessore, ad una discussione più approfondita e diretta, qualora lo riteneste utile".